Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel mechanisms of adaptive and innate bacteriophage immunity

Descrizione del progetto

Scoprire i meccanismi dell’immunità dei batteriofagi

I batteriofagi sono virus che infettano i batteri. Poiché i batteri sono in grado di sviluppare meccanismi di immunità per resistere all’infezione dei batteriofagi, anche i batteriofagi possono sviluppare meccanismi di controresistenza. Si tratta di una sorta di corsa evolutiva agli armamenti. Il progetto DEFEND, finanziato dal CER, si propone di sviluppare strategie terapeutiche efficaci per trattare i patogeni resistenti agli antibiotici sulla base di batteriofagi. Indagherà in che modo il sistema immunitario adattativo (CRISPR) e quello innato proteggono i batteri dai virus batterici (fagi) a livello molecolare, cellulare e di popolazione.

Obiettivo

Microbes are engaged in an evolutionary arms-race with their viruses and have evolved a spectrum of adaptive and innate defense systems to limit viral predation. Mechanistic insights into defense systems have yielded truly revolutionary genetic tools ranging from CRISPR-based genome editing nucleases to restriction enzymes used for molecular cloning. Despite the ongoing effort to understand defense systems, many antiviral defense systems remain virtually unstudied in and outside their native microbial context, creating huge potential for scientific breakthroughs and development of further game changing applications.

In the timely research proposed here I aim to uncover how adaptive (CRISPR) and innate immune systems protect bacteria from bacterial viruses (phages) at the molecular, cellular and population level. Based on our exiting unpublished observation that extremely phage resistant pathogens in our bacterial strain collection are true collectors of defense systems, I propose to investigate the contribution of each defense system and cooperativity between defense systems for broad and specific bacteriophage resistance. I furthermore aim to determine the molecular mechanism of a dominant set of related innate immune systems found in clinical pathogens, and to reveal how individual phages achieve immune evasion.

To accomplish my goals, I plan to use an interdisciplinary approach combining state-of-the-art molecular microbiology and biophysics at the single molecule and single cell level, with bioinformatics and high-throughput synthetic genomics screens. The project may lead to fundamentally new insights into the mechanism and evolution of virus immunity and will further explore the genetic treasure trove at the interface of virus and host interactions. Our findings will have implications for controlling virus resistance, and will be vital to develop effective therapeutic strategies to treat antibiotic resistant pathogens based on bacteriophages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0