Descrizione del progetto
Una tecnologia rivoluzionaria per lo studio delle interazioni tra singole proteine
Alcuni processi cellulari fondamentali, nonché alcune interazioni tra cellule, prendono avvio dall’interazione tra proteine sulla membrana plasmatica. Sebbene le proteine di membrana rappresentino gran parte dei bersagli terapeutici attuali contro diverse malattie, la loro organizzazione su nanoscala non è ancora stata descritta in maniera completa. Il progetto ReceptorPAINT, finanziato dall’UE, intende affrontare le sfide tecniche esistenti sviluppando un metodo rivoluzionario per studiare la distribuzione spaziale delle singole proteine sulla superficie cellulare. I ricercatori useranno marcature del DNA per evidenziare le proteine che vivono a 1 nm di distanza e per indagarne le interazioni, con particolare attenzione alle cellule immunitarie e tumorali. I risultati offriranno informazioni fondamentali sul meccanismo di immunità antitumorale e apriranno la strada a immunoterapie più efficienti.
Obiettivo
Targeting cell surface proteins to alter cellular behavior is a major aim of many therapeutics. Recently approved immunotherapeutic drugs trigger anti-tumor immunity by disrupting key cell surface proteins that guide immune cell interactions. Despite the cell surface representing a major site of drug action, its nanoscale organization remains poorly characterized. The main reason for this is largely due to technical limitations of current fluorescence and super-resolution imaging approaches, which do not allow high-throughput measurements of the spatial localization and interaction of hundreds of proteins with true single-protein- resolution on cell surfaces. We here propose to develop exactly such a disruptive capability by advancing recently developed DNA-PAINT microscopy to enable the visualization and quantification of all relevant cell surface proteins at single-protein-resolution. We will achieve this by innovating DNA-PAINT to enable isotropic 1-nm-resolution, develop DNA-based protein binders against all cell surface proteins, and devise multiplexing capabilities to resolve them with single-protein-resolution over large fields of view, reaching the ultimate goal of enabling Imaging Receptomics. We will then apply this to test the central hypothesis that surface protein architecture and patterning on immune and tumor cells dictates the outcome of their interactions. We will map the nanoscale organization of hundreds of key immunomodulatory surface proteins and their corresponding ligands on key interacting pairs of immune cells relevant to current immunotherapy approaches (dendritic cells and T cells), as well as tumor cells. This will yield fundamental insights into the molecular architecture of their interactions and potentially enable the future development of more refined “pattern”-based immunotherapeutics. Collectively, this highly multidisciplinary and novel approach has the potential to be ground-breaking across a range of research fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.