Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a chemical biology toolbox for deciphering the ubiquitin code

Descrizione del progetto

Decifrare il codice dell’ubiquitina

Dopo la sintesi, le proteine attraversano modifiche post-traduzionali che svolgono un ruolo chiave nelle loro funzioni. L’aggiunta di porzioni di ubiquitina alle proteine (ubiquitinazione) è una di tali modifiche coinvolte in molti aspetti della biologia eucariotica. Gli scienziati del progetto Ubl-tool, finanziato dall’UE, intendono studiare l’ubiquitinazione attraverso nuovi approcci di biologia chimica e sintetica. Essi produrranno schemi dell’ubiquitina complessi sulle proteine, studieranno il loro impatto e individueranno nuove proteine in grado di leggere il codice dell’ubiquitina. Considerate le ripercussioni dell’ubiquitinazione su molte malattie umane, tra cui il cancro e la neurodegenerazione, i risultati di Ubl-tool dispongono del potenziale per individuare nuovi agenti terapeutici.

Obiettivo

Cells respond to external and internal stimuli by dynamically altering the functional status of existing proteins via post-translational modifications (PTMs). One of the most common and versatile PTMs in eukaryotic cells is represented by the covalent attachment of the 76-amino acid protein ubiquitin (Ub) to substrate proteins (ubiquitylation). Substrate modifications range from a single Ub moiety being attached to a protein of interest to complex polymeric Ub chains that can also contain Ub-like proteins (Ubls). Ubiquitylation plays pivotal roles in nearly all aspects of eukaryotic biology and cells dedicate an orchestrated arsenal of enzymes to install (writer proteins), translate (reader proteins) and reverse (eraser proteins) these modifications. The entirety of this complex regulatory system has been coined the Ub code. As many different human diseases, including different types of cancer and neurodegenerative diseases are being linked to dysfunctions in Ubl-related pathways, it is of utmost importance to decipher the Ub code.
Within Ubl-tool we devise a modular and interdisciplinary chemical and synthetic biology platform for studying aspects of ubiquitylation that are challenging or impossible to be addressed by more traditional technologies. We will develop innovative toolkits for generating defined Ubl architectures, including mixed, branched and hybrid Ubl chains and we will apply these tools for identifying novel reader proteins as well as for studying the functional impact of these complex types of modifications on critical cellular processes. Given its fundamental importance in eukaryotic biology, the Ub system has attracted considerable interest and promise as therapeutic target. We aim at identifying new drug targets within the Ub system by developing in cellulo activity-based probes that allow profiling activities and specificities of Ub eraser enzymes, laying thereby the foundation for the discovery of next-generation therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 717,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 717,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0