Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomolecular innovation and the evolution of animals: insights from taphonomy and the fossil record

Descrizione del progetto

Evoluzione delle biomolecole animali fondamentali

Le biomolecole antiche forniscono informazioni sulle relazioni filogenetiche e sui processi di cambiamento evolutivo. Tuttavia, la ricerca è ancora fortemente concentrata sullo studio delle ossa e spesso non si spinge a esaminare l’impatto dei processi di fossilizzazione. Il progetto Palaeochem, finanziato dall’UE, caratterizzerà pellicole di carbonio sottili che conservano i tessuti molli degli animali fossili per studiare le biomolecole antiche. Il progetto sarà rivolto all’analisi chimica di diversi fossili, nell’ambito di un programma rigoroso di esperimenti di fossilizzazione che simula la decomposizione e la sepoltura. L’obiettivo è la realizzazione dei primi modelli esaustivi per la conservazione delle biomolecole cheratina, melanina e collagene nei tessuti molli fossili attraverso il Tempo profondo. Palaeochem analizzerà i reperti fossili di queste biomolecole, i meccanismi chimici responsabili della loro conservazione e terrà conto dei pregiudizi tafonomici nei modelli evolutivi.

Obiettivo

What are the limits of the fossil record? Ancient biomolecules are critically important given their potential to inform on phylogenetic relationships and the processes driving evolutionary change. Research to date, however, lacks cohesion and breadth, is strongly biased towards bone, and often fails to consider the impact of analytical bias and fossilization processes. This proposal sets a new, focussed agenda for the study of ancient biomolecules based on the characterization of thin carbon films preserving the soft tissues of fossil animals. Targeted chemical analysis of diverse fossils including frontier high-resolution mapping will be informed by a rigorous programme of fossilisation experiments simulating decay and burial, thus generating the first holistic models for the preservation of the evolutionarily important biomolecules keratin, melanin, and collagen in fossil soft tissues through deep time. The research will resolve the fossil record of these key biomolecules, the chemical mechanisms responsible for their preservation, and will accommodate taphonomic biases in evolutionary models. This enhanced picture of animal molecular evolution will test hypotheses linking biomolecular innovation with fundamental phenotypic, phylogenetic and ecological transitions, especially relating to the evolution of the tetrapod integument and the origins of animals. The research will launch twin experimental facilities for simulating burial that will allow extraction, and in-situ analysis, of reaction products in real time. These facilities will be unique in Europe, consolidating the PI’s team as a keystone global hub for research into ancient biomolecules. The research team comprises the PI, three postdoctoral researchers, and two PhD students, and will dovetail with a global collaborative network. The project will have significance for diverse scientists and will inspire the next generation to explore the wonders of science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 460 114,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 460 114,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0