Descrizione del progetto
Valutazione degli effetti della siccità idrologica
Cambiamenti idrologici quali il declino delle falde acquifere potrebbero minacciare le specie vegetali e la produttività degli ecosistemi. Comprendere la sensibilità dell’ecosistema alle alterazioni idrologiche e ai relativi processi ecofisiologici è fondamentale per gli ecosistemi stagionalmente secchi e semi-aridi delle dune costiere della penisola iberica che subiscono una forte pressione umana. Sono sempre più richiesti metodi a livello comunitario che possano indicare la vulnerabilità della vegetazione alla diminuzione delle risorse idriche sotterranee. Il progetto HyChanCEs, finanziato dall’UE, intende valutare l’impatto dei cambiamenti idrologici, in particolare la diminuzione del livello delle falde freatiche, sugli ecosistemi semi-aridi delle dune costiere e determinare la loro vulnerabilità alla diminuzione delle acque sotterranee. I risultati contribuiranno a moderare l’impatto dei cambiamenti delle risorse idriche sugli ecosistemi costieri.
Obiettivo
Groundwater dynamics and water table level can greatly influence the physiological performance of plant species, composition of vegetation and ecosystem productivity. Understanding ecosystem sensitivity to hydrological changes such as groundwater decline, and the ecophysiological processes involved, are important challenges. This is particularly relevant in seasonally dry semi-arid coastal dune ecosystems of the Iberian Peninsula, where the human pressure is currently high, exacerbating climatic trends of groundwater scarcity.
Community-level assessments and integrated trait syndromes that can point out vegetation vulnerability to the reduction of groundwater resources are greatly needed. Thus, this study aims to evaluate the effects of hydrological drought, particularly water table lowering, on semi-arid coastal dune ecosystems, and define their vulnerability to groundwater limitation, helping to mitigate the impact of water-resources’ changes on relevant coastal ecosystems.
The project will be based on physiological measures, manipulative approaches, functional diversity, vegetation structure, remote sensing, water-table depth modeling, up-scaling processes and assessment of integrated vegetation responses to groundwater changes. Through a multi-level (plant to ecosystem), cross-scale (local to regional) approach, I will define suitable indicators of the impact of groundwater changes on coastal dune ecosystems and map their vulnerability to hydrological droughts. The outputs of the project will have great implications for water-management plans, by signaling vulnerable and endangered coastal areas to current and future groundwater changes. Ultimately, it will contribute to better outline sustainable management strategies conciliating habitat conservation and water-resources use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi conservazione dell’habitat
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1749 016 Lisbon
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.