Descrizione del progetto
La robotica e l’intelligenza artificiale simulano le reti vegetali-fungine per mitigare i cambiamenti climatici
Le reti fungine sotterranee connettono le piante permettendo lo scambio di sostanze nutritive e informazioni, oltre che il mantenimento di ecosistemi sani. Esse sono state soprannominate Wood Wide Web, letteralmente «rete mondiale degli alberi», un’analogia con il World Wide Web. Il progetto I-Wood, finanziato dall’UE, studierà le interazioni tra vegetali e funghi (micorriziche) al fine di ricrearle grazie allo sviluppo di modelli virtuali e reti robotiche fisiche. Tali sistemi imiteranno le reti vegetali utilizzando radici robotiche che crescono e si espandono in risposta alle condizioni ambientali, si scambiano informazioni e adottano comportamenti collettivi ispirati a quelli dei vegetali. Collaudate in una rete sociale mista su piccola scala, interagiranno con piante reali per semplificare lo sviluppo di micorrize. I-Wood sarà pioniere di un nuovo paradigma nell’ambito della robotica dell’intelligenza artificiale, e offrirà nuove conoscenze sulle comunità vegetali, di grande importanza per la biodiversità e la tutela del clima.
Obiettivo
Plants are connected to each other by an underground network of fungi that provide them with nutrients, help share resources, and extend their perception abilities. This mycorrhizal network, known as the Wood Wide Web, plays a crucial role in maintaining healthy natural ecosystems, and in limiting the global warming. Thus, it must be preserved in order to mitigate the speeding up of the carbon cycle and its effects on climate change. Robotics and Artificial Intelligence (AI) can offer concrete solutions for a deeper analysis of natural processes at the basis of this global change and for developing sustainable technologies. Based on that, I-Wood proposes a new paradigm of virtual and physical robotic networks inspired by the belowground fungus-mediated inter-plant communication and by the associated collective behaviours. Specifically, I-Wood will study, extract and formalize the rules of plant-fungus interaction mechanisms to develop: a plant-inspired perceptron-like model; and a new generation of plant-inspired robots able to explore soil using their roots with growing, ageing, branching, and elongating abilities in response to their network-augmented perception and implementing plant-inspired collective behaviours. By imitating plants, these distributed intelligent systems will co-develop morphology and behaviour in a dynamic environment. Impact and feasibility of the proposed approach will be tested in a mixed social network, scale-down in a confined environment, where robots will interact with real plants to facilitate the development of mycorrhizal networks. Grounded on a strong multi-disciplinary approach, I-Wood will pave the way for new paradigms in robotics and embodied AI, based on solutions that overcome the current animal-based or brain-based model, novel approaches for the use of robotics in biology and for new scientific knowledge on plants community with a major significance for biodiversity and climate protection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.