Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Parkinson's disease: does it all start with gut inflammation?

Descrizione del progetto

L’infiammazione intestinale e l’origine del morbo di Parkinson

Sempre più prove dimostrano che il morbo di Parkinson (PD, Parkinson’s Disease), prima di colpire il cervello, condiziona l’intestino, il che suggerisce l’affascinante ipotesi secondo cui questo organo potrebbe costituire il luogo in cui insorge la malattia. La teoria che sostiene l’origine del morbo di Parkinson da un insulto infiammatorio nell’intestino è supportata dall’osservazione del fatto che i tratti genetici legati alla malattia modulano anche le risposte immunitarie agli agenti patogeni enterici e provocano il rischio di sviluppare un’infezione intestinale. Il progetto PD-GUT, finanziato dall’UE, si propone di decodificare il ruolo svolto dall’infiammazione intestinale nel morbo di Parkinson e di individuare i mediatori dei contributi apportati dalle cellule immunitarie alla neurodegenerazione, il tutto avvalendosi di organoidi derivati da cellule staminali dei pazienti, tecnologie del tipo organ-on-a-chip e di sequenziamento a singola cellula.

Obiettivo

Burgeoning evidence shows that Parkinson's disease (PD) involves the gut before affecting the brain, leading to the fascinating hypothesis that the gut might be the site of disease initiation. Remarkably, the gut origin of PD is still poorly understood. Multiple triggers could serve as a first insult: infections, dysbiosis, and inflammatory bowel diseases (IBDs). All these conditions ultimately converge on intestinal inflammation. Thus, an intriguing hypothesis is that PD is a systemic illness that originates from an inflammatory insult in the gut. This hypothesis is based on the observation that genetic traits relevant for both sporadic and familial PD also modulate immune responses to enteric pathogens and confer risk to IBDs. To dissect shared mechanisms among these seemingly unrelated diseases, I envision a multi- and interdisciplinary project with a unique integration of competences in neuroscience, immunology, and microbiology. Moving beyond the state of the art, I will combine patient stem cell-derived organoid, organ-on-a-chip, and single-cell sequencing approaches to decode the role of intestinal inflammation in PD and to identify new mediators of immune cell contributions to neurodegeneration. Specifically, I will i) mechanistically dissect cell type-specific host immune responses to intestinal pathogens and their link to PD; ii) establish complex human pluripotent stem cell-derived intestinal organoids to investigate intestinal inflammation; and ii) implement patient multiorganoid platforms to identify key players in the communication between the inflamed gut and the brain. Unveiling the critical steps that initiate PD may lead to a conceptual leap forward in our understanding of how the gut affects the brain in both health and disease. The novel methodologies that will be developed will also lay the foundations for future interventions aimed at targeting intestinal inflammation in enteric and neurological diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 722,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 722,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0