Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Semantic Foundation for Persistent Programming

Descrizione del progetto

Matematica per facilitare la programmazione persistente

La memoria non volatile (NVM) è una tecnologia emergente che fornisce una capacità di memoria del computer in grado di mantenere i dati memorizzati anche dopo la rimozione dell’alimentazione. Tuttavia, questa tecnologia di gestione della memorizzazione presenta dei limiti. La semantica di persistenza delle architetture ordinarie è ancora poco chiara e piena di comportamenti controintuitivi che causano gravi difficoltà nella scrittura di programmi NVM corretti. In questo contesto, il progetto PERSIST, finanziato dall’UE, svilupperà una solida base matematica per determinare i possibili risultati dei programmi persistenti. Il progetto svilupperà modelli formali di persistenza convalidati empiricamente per le architetture hardware tradizionali e modelli formali di persistenza efficienti per i linguaggi di programmazione tradizionali. PERSIST genererà anche astrazioni di livello superiore solidamente fondate per facilitare la programmazione persistente e tecniche efficaci di test e verifica per programmi persistenti.

Obiettivo

Non-volatile memory (NVM) is an emerging technology that provides orders of magnitude faster access to persistent storage (which preserves its contents after a crash or a power failure) than hard disks. While NVM is expected to radically change how we manage storage in applications, its programming model is standing on very shaky foundations.

The persistency semantics of the mainstream architectures is very unclear and full of counterintuitive behaviours. As a result, writing correct NVM programs is extremely difficult: there is no support for persistent programming in programming languages nor any techniques for testing and verifying their correct recovery from crashes.

PERSIST will develop a solid mathematical basis for determining the possible outcomes of persistent programs and reasoning about their correctness. More specifically, it will produce:

(1) formal empirically-validated persistency models for mainstream hardware architectures,

(2) formal efficient persistency models for mainstream programming languages,

(3) firmly-grounded higher-level abstractions to ease persistent programming, and

(4) the first effective testing and verification techniques for persistent programs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 300,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 300,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0