Descrizione del progetto
Conoscere meglio ciò che non sappiamo aumenta la chiarezza sui cambiamenti climatici
La capacità di prevedere i cambiamenti climatici stagionali e il verificarsi di gravi fenomeni atmosferici è importante per la preparazione, la mitigazione e il processo decisionale. I modelli matematici risultano di valore inestimabile per le nostre previsioni dei processi, nonché delle loro evoluzioni e dei relativi risultati. Ciononostante, tutti i modelli e le loro previsioni sono condizionati da incertezze di fondo che rispecchiano una vasta gamma di aspetti sconosciuti o di percorsi differenti. Quantificare le incertezze di fondo è tanto importante quanto prevedere i cambiamenti climatici a livello locale o regionale e gli eventi stagionali. Il progetto IMPASTO, finanziato dall’UE, sta incrementando la nostra capacità di rappresentare l’incertezza in determinati parametri fisici integrando dati di osservazione attraverso un paradigma di modellizzazione stocastica inversa. I risultati saranno rivolti al soddisfacimento delle esigenze di quantificazione dell’incertezza di previsione su scala locale e subregionale al fine di realizzare una modellizzazione d’insieme ad alta risoluzione del clima stagionale a livello regionale.
Obiettivo
The emerging climate services in Europe and globally under the WMO GFCS critically depend on the science and application of Earth System (ES) modeling and prediction. An important aspect of the modelling and prediction challenge for the services is characterization of prediction uncertainty. Quantitative information about inherent uncertainty in the prediction is vital for risk assessments and decision support across public service and industry sectors. Over the past decades significant investments were made through the EC FPs into establishing the ES ensemble modeling and prediction capabilities that incorporate representation of sources of intrinsic uncertainty in the modeling systems and provide quantification of their impacts on seasonal to decadal climate prediction. The identified stakeholder priorities for the H2020 and beyond are in advancing of these prediction capabilities at regional level with high resolution models. This project is intended to contribute to the science of high resolution regional seasonal climate ensemble modeling, addressing the need for understanding and quantification of the prediction uncertainty at sub-regional and local scales. The research will focus on characterization of stochastic uncertainty associated with physical parameterizations in the regional ES models. The project will integrate the established ensemble modeling methodology from the foundational work with the global systems with a new approach to representing the stochastic uncertainty of physical parameterizations by means of inverse stochastic modeling using process-level observations. A long standing tradition in expert regional climate modeling at the hosting institution will be joined with the Researcher’s expertise and experience in geophysical modeling and cross-disciplinary methodology of data assimilation. The Researcher will be trained in the regional climate modeling and will apply the expertise to build a new research capacity at the hosting institution.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11001 Belgrade
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        