Descrizione del progetto
Approfondimento sulla dinamica della membrana cellulare
La membrana cellulare favorisce processi biologici fondamentali tra cui l’endocitosi, la comunicazione tra le cellule e la divisione cellulare. Comprendere pertanto i fattori che controllano la struttura e la dinamica della membrana può aiutare a modulare tali processi. A differenza della maggior parte degli approcci che alterano la composizione del doppio strato lipidico per influire su fluidità e rigidità della membrana, il progetto EXTREME, finanziato dall’UE, propone di regolare la dinamica della membrana cellulare attraverso la progettazione di un microambiente extracellulare complesso. La natura interdisciplinare del progetto fornirà conoscenze senza precedenti sulle membrane cellulari e aprirà la strada allo sviluppo di nuove terapie contro le malattie associate alla membrana, quali il diabete di tipo 2, il cancro e il morbo di Alzheimer.
Obiettivo
Cell membrane is the most critical element that is common to all biological systems. This five-nanometer-thick highly flexible lipid bilayer is known to govern numerous vital cellular processes including endocytosis, exocytosis, enzyme activity, ion transport, cell-cell communication and cell division. Understanding and controlling multiscale structure and dynamics of the cell membrane is, hence, the key to regulate these crucial activities. So far, proposed approaches to tuning membrane dynamics, leading to its fluidity and stiffness, are based exclusively on modification of the bilayer composition that is highly cell specific. In this project, the researcher will use his previous research experience in harmony with expertise of the supervisor to uncover a novel and mechanistic way for regulating the dynamics of the lipid bilayers via engineering complex extracellular microenvironment. Beside its highly interdisciplinary and fundamental nature, this research has a significant potential to open up a new practical pathway to cure membrane-associated diseases, including but not limited to type-2 diabetes, cancer and Alzheimer. This research action will be a great opportunity for the researcher to acquire new scientific expertise, grow his worldwide collaboration network, practice key project management skills and effectively disseminate research outcomes - all of which are essential for being a successful independent academic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.