Descrizione del progetto
L’evoluzione dei media in Turchia
I media in Turchia si sono evoluti notevolmente dall’avvento della radio negli anni venti del secolo scorso. La radio è stata accolta con ostilità da coloro che la consideravano una tecnologia imperialista occidentale. Oggi non è più così: i nuovi media digitali sono ampiamente accolti dai cittadini turchi. Tuttavia, questa trasformazione ha ricevuto un’attenzione limitata da parte degli esperti dei media. Il progetto HNMT, finanziato dall’UE, esplorerà per la prima volta il cambiamento del rapporto tra tecnologia e disuguaglianze globali, di classe e di genere dalla fondazione della Turchia all’attualità. Il progetto analizzerà lo sviluppo della Turchia da economia nazionalista e sviluppista all’attuale sistema economico neoliberista, conducendo ricerche sulla radio negli anni venti e sulla televisione negli anni cinquanta del secolo scorso, nonché sugli strumenti mobili nel nuovo millennio.
Obiettivo
When radio was first introduced in Turkey in the 1920s, people considered this new medium an alien technology that promoted Western imperialism. In the 2000s, however, the Western origins of digital technologies—as the new media of the present—went unnoticed and they were mostly welcomed as new venues for expressing upward mobility, class distinction, and alternative political opinions. These shifting public responses to new media forms in countries such as Turkey—that are never fully “Western”—have received little attention from media scholars, who mostly trace similar histories in Western contexts. Filling this lacuna in interdisciplinary media studies, this project examines the changing relationship of technology to global, class, and gender inequalities since Turkey’s foundation as a nation-state in the 1920s to the current era. By specifically analyzing the country’s course from a nationalist and developmentalist economy to neoliberalization, the project addresses two particular questions: 1) As new political economic conditions transform gender, class based, and global inequalities, how do these newly reframed hierarchies make visible a medium’s novelty? 2) How does this perceived novelty inform the ways that lower and middle classes, different gender groups, and state officials use new technologies to challenge or reproduce inequalities? The study combines participant observation with archival research and comparatively examines the citizens’ and the state officials’ reactions to new media forms in three periods: radio in the 1920s, television in the 1950s, and mobile devices in the 2000s. As the first comprehensive study on the history of new media forms in a nation-state such as Turkey—that is at the intersection of Europe and the Middle East—my work highlights how technological novelty is constructed in relation to global and national hierarchies. It also shows that not only inventors but also users play a key role in creating technological newness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza di genere
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.