Descrizione del progetto
Due teste potranno anche essere meglio di una, ma potrebbero percepire le opzioni in modo diverso
Quando due persone lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune, la coppia potrebbe incorrere in un insieme di affordance o possibilità comportamentali che potrebbe non rappresentare una semplice integrazione di quelle di ciascun individuo se agisse individualmente. Inoltre, la percezione di ogni persona relativamente alla natura di tali affordance ha un ruolo nell’azione congiunta e nell’attività di ciascuno. Il progetto JAP, finanziato dall’UE, sta approfondendo la percezione congiunta delle affordance attraverso i dati comportamentali e neuropsicologici per una migliore comprensione del modo in cui su di essa influiscono attenzione, percezione e legami sociali. Utilizzando un paradigma stimolo-risposta, i ricercatori valuteranno parametri comportamentali come il tempo di risposta e termini di correlazione neurali nonché i dati di elettroencefalogramma per fare luce sul modo in cui formiamo piani d’azione comuni in fretta e in modo efficace.
Obiettivo
When acting on the environment with another, it is critical that we understand the actions made possible by not only the properties of the environment, but by the capacity of the dyad. How we perceive these action possibilities, or affordances, for the dyad is a fundamental question in understanding joint action. The proposed project, JAP, aims to provide one of the first systematic and interdisciplinary – combining behavioural and neurophysiological data – investigations into the conditions under which affordances for the dyad (or joint affordances) are perceived, as well as the processes that underpin them.
The present project will use object-based stimulus-response compatibility paradigms, which produce response time and error data that can be used to measure affordance-elicited motor activation. Additionally, eye-tracking and electroencephalogram (EEG) data will be collected during these tasks to answer questions about the processes by which joint affordances are perceived. This data will be used to study: (1) the role of attention in joint affordances, (2) how perceiving others’ actions informs one’s own affordance perception, and (3) how social bonds modulate affordance perception.
Results from the proposed studies will provide novel insight into how we can rapidly and efficiently form joint action plans that account for action-relevant properties of the dyad and environment.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1051 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.