Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moduli Spaces associated with Singularities

Descrizione del progetto

Il sistema punti di Hilbert applicato a superfici con singolarità

I sistemi di Hilbert, che parametrizzano i sottosistemi nelle varietà algebriche, sono stati ampiamente studiati nel campo della geometria algebrica nel corso degli ultimi 50 anni. Il progetto ModSingLDT, finanziato dall’UE, prevede di analizzare le invarianti enumerative di una delle più interessanti classi di sistemi di Hilbert, ovvero i sottosistemi di dimensione zero di alcune classi base di singolarità superficiali. Il progetto si occuperà inoltre di trovare collegamenti tra le invarianti enumerative e la teoria di Chern-Simons sui legami delle singolarità. Per raggiungere i suoi obiettivi, utilizzerà rappresentazioni di algebre di vertice (operatori) sulle coomologie o le categorie derivate di questi spazi di moduli, nonché misure motiviche con valori negli anelli di Grothendieck delle categorie differenziali graduate geometriche.

Obiettivo

The aim of this project is to investigate enumerative invariants of the Hilbert schemes parametrizing zero-dimensional subschemes of some basic classes of surface singularities as well as of its higher rank analogues, and find connections between these enumerative invariants and the Chern-Simons theories on the links of the singularities. This question will open brand new relations between algebraic and topological invariants of these singularities.

The main tool to approach the problem will be to develop representations of vertex algebras on the cohomologies or derived categories of these moduli spaces conjecturally giving rise to analogues of the Nekrasov parition function on the singularities. Then we will use recent new developements about a specific motivic measure with values in the Grothendieck ring of geometric dg categories to prove some simplification of the aimed correspondence. In the end we will raise these simplified results to the general level.

This project will allow the researcher to broaden his area of expertise as well as to develop new directions in his research lines. He will complement his knowledge in low-dimensional topology at one of the most prestigious research institutes and under the guidance of one of the worldwide leaders in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN RENYI ALFRED MATEMATIKAI KUTATOINTEZET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 151 850,88
Indirizzo
REALTANODA STREET 13-15
1053 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 151 850,88
Il mio fascicolo 0 0