Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening of existing masonry buildings with Fibre-Reinforced Mortar: calibration of a reliable numerical model to assess the structural performances

Descrizione del progetto

Malta fibrorinforzata per gli edifici storici

Il patrimonio architettonico europeo è costituito da edifici storici che necessitano di misure e interventi di conservazione immediati a causa della vulnerabilità dei materiali di muratura originali. Anche se la ricerca sulla muratura non rinforzata è progredita, manca ancora uno specifico modello numerico per la muratura migliorata con malta fibrorinforzata (FRM, Fibre-Reinforced Mortar) e modelli per interventi di FRM. Il progetto conFiRMa, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo numerico originale adattabile specificamente adeguato e testato nel codice degli elementi finiti open source per stimare le prestazioni strutturali esistenti di edifici in muratura storici rinforzati con FRM. Questa innovativa strategia di rinforzo consiste nell’intonacare pareti con elementi a base di fibre incorporati in malte di muratura. L’innovativo metodo numerico sarà fondamentale per lo studio delle prestazioni esistenti delle strutture in muratura rinforzate con FRM.

Obiettivo

The conFiRMa project is aimed at develop a suited, original numerical method, specifically formulated and validated in the open source finite element code ooFEM, for the assessment of the actual structural performances of historic masonry buildings strengthened with FRM (Fibre-Reinforced Mortar). This modern, effective and compatible reinforcement strategy, consists in plastering the walls by means of mortars with fibre-based elements embedded (meshes or textiles).
The safe usability and preservation of historic masonry buildings, which constitute a significant part of the European architectural heritage, is an urgent issue, due to the intrinsic vulnerability of masonry related to durability and to accidental destructive actions (earthquakes, crushing, blasts, fracking...).
However, while the study on unreinforced masonry has reached dvanced levels of definition, a specific numerical model for FRM strengthened masonry is still missing and a lack of standards concerning FRM interventions is nowadays detected. The innovative numerical model will thus be significantly useful for investigating on the actual performances of FRM strengthened masonry structures, for evaluating the applicability of the simplified modelling strategies currently adopted for unreinforced masonry in professional practice also to FRM strengthened masonry and for deriving important considerations for the standardization of the FRM design strategies.
The methodology will be based on multiple-level analysis, starting with a detailed modelling (the masonry, the mortar and the reinforcement), followed by a computationally efficient intermediate level (e.g. layered macro-elements), until attain to simplified models (lumped plasticity).
A significant impact is thus expected either on the scientific community, on the professional sectors (designers, fiber-based materials
manufacturers) and, indirectly, on the whole society, dealing with the safety of people and the preservation of cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CESKE VYSOKE UCENI TECHNICKE V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 144 980,64
Indirizzo
JUGOSLAVSKYCH PARTYZANU 1580/3
160 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 144 980,64
Il mio fascicolo 0 0