Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Semantics-empowered Wireless Connectivity: Theoretical and Algorithmic Foundations

Descrizione del progetto

Un nuovo paradigma di comunicazione tiene conto della semantica dell’informazione

Le esigenze di comunicazione ad alta intensità di dati e tempestive per i sistemi intelligenti in rete non possono essere paragonate ai concetti tradizionali di connettività dei dati trasferiti tra due o più dispositivi digitali. Gli odierni sistemi ciberfisici e autonomi intelligenti in rete possono acquisire, elaborare e inviare grandi quantità di dati distribuiti in tempo reale. Il progetto SONATA, finanziato dal CER, prevede un nuovo paradigma di comunicazione che tiene conto del significato e dell’utilità (semantica) delle informazioni generate, elaborate e trasmesse. La principale sfida scientifica del progetto è quella di perseguire la convergenza matematica tra l’elaborazione del segnale e la trasmissione dell’informazione orientata all’obiettivo sfruttando le proprietà fonte/segnale, la variabilità del processo e gli attributi semantici dell’informazione. Questo si tradurrà in una riduzione del traffico di dati non necessari e delle risorse di comunicazione, elaborazione ed energia associate.

Obiettivo

Wireless connectivity is traditionally viewed as an opaque data pipe carrying content and messages, whose meaning, impact upon receipt, and usefulness for achieving a goal, have been deliberately set aside. This paradigm, although suitable for classical communication, is inefficient and inadequate to support the data-intensive and timely communication needs of networked intelligent systems. Generating, processing, and attempting to send an excessive amount of distributed real-time data, which ends up being stale, redundant, or useless to the end user/application, will cause unnecessary communication bottlenecks and safety issues.
The SONATA project envisions a radically new communication paradigm that accounts for the semantic importance of information being generated, processed, and transmitted. In sharp contrast to joint source-channel coding, the communication process starts with data generation at will and active sampling of the source signal. Our key scientific challenge is to pursue the mathematical convergence between signal processing and goal-oriented information transmission by exploiting source/signal properties, process variability, and semantic information attributes.
This is a structurally new joint approach, which holds promise to reveal deep connections between sampling theory, communication theory, and real-time systems, for a variety of envisioned wireless networked architectures. A direct gain is the unprecedented reduction in unnecessary data traffic and the associated required communication, processing, and energy resources. The success of the project relies on the establishment of concrete and insightful information semantics metrics and on the development of novel sampling, transmission, multi-criteria scheduling, and real-time source reconstruction techniques. SONATA will transform our fundamental understanding of when, what, and how to process and transmit data, as well as of the actual significance of the information bits communicated.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 677 114,56
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 677 114,56

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0