Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bayesian Uncertainty Quantification of Intelligent vehicles

Descrizione del progetto

Veicoli intelligenti

I sistemi di trasporto intelligenti (STI) hanno il potenziale per trasformare il trasporto su strada e la mobilità personale. I progressi nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno portando alla nascita di veicoli intelligenti che sono in genere dotati di GPS e di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). I veicoli intelligenti dispongono anche di varie funzioni autonome, quali il rilevamento di altri veicoli, delle condizioni ambientali e dello stato del conducente. Utilizzando una combinazione di ingegneria e statistica, gli scienziati del progetto BITS, finanziato dall’UE, lavoreranno su una nuova metodologia per l’identificazione dell’incertezza e la stima efficiente di vari parametri sconosciuti degli STI. Saranno condotti test fisici per convalidare le metodologie proposte e, utilizzando strumenti informatici, valutati e ridotti al minimo i rischi nell’ambiente dinamico dei veicoli intelligenti. Questo lavoro fornirà una rappresentazione accurata di una rete di veicoli intelligenti e contribuirà al loro spiegamento in reti di traffico reali.

Obiettivo

The study of intelligent vehicles (IVs) is an area developing very fast and has the potential to transform road transportation and personal mobility in the years to come. In order to evaluate and minimize risks in the dynamic environment of IVs, it is necessary to have an accurate representation of the system and the uncertainty; the system describing IVs will never be a perfect representation of the true physical process and relying on its accuracy may lead to unreliable estimations and predictions and hence lead to wrong decisions. We will take into account this discrepancy of the mathematical representation and the physical system and utilize a fully Bayesian approach to develop a novel Bayesian learning methodology enabling efficient decision-making such avoiding collisions, as well as robust fault diagnosis. By first analyzing and understanding the uncertainty of an individual IV, the aim is to move to the collective behavior of IVs. This methodology will be validated on a physical test-bed at the University of Cyprus. The proposed project is highly interdisciplinary and combines methods from Engineering (expertise of the supervisor) and Statistics (extensive experience of the ER whose research background blends with parallel developments in Computer Science such as Machine Learning). This fellowship will contribute to the boost and advancement of the ER's career and ensure a two-way transfer of knowledge by (1) enriching the ER’s research skills through a career development plan and (2) the ER will transfer to the host her expertise. The potential impact of the proposed Bayesian uncertainty quantification of IVs can be high and important for the society as a whole, as we are making a step to the right direction to make IVs part of our everyday lives. The project has been designed around a coherent plan with experiments that will examine specific research directions but will also provide valuable insights and draw conclusions on Bayesian learning for IVs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 941,12
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 941,12
Il mio fascicolo 0 0