Descrizione del progetto
Ordine strutturale nei supercristalli plasmonici
I plasmoni sono oscillazioni di elettroni delocalizzate coerenti che si verificano quando la luce interagisce con le nanoparticelle metalliche. Le nanostrutture metalliche e la loro capacità di confinare la luce su nanoscala sono ampiamente studiate per il loro utilizzo, ad esempio, nei dispositivi di conversione dell’energia. In particolare, i supercristalli plasmonici (sistemi traslazionalmente simmetrici di nanoparticelle metalliche) possono essere utilizzati in tecnologie di raccolta della luce aumentata come celle solari plasmoniche e fotocatalizzatori. Tuttavia, i plasmoni sono eccitazioni fragili e di breve durata che si configurano inoltre come altamente sensibili alla disposizione esatta della materia su scala nanometrica. I supercristalli plasmonici sono soggetti a molteplici movimenti nanomeccanici che influiscono sulla loro stabilità strutturale. Finanziato dal programma azioni Marie Skłodowska-Curie, l’obiettivo del progetto PLASMMONS è di chiarire ulteriormente in che modo i movimenti nanomeccanici influenzano le proprietà dei supercristalli plasmonici.
Obiettivo
Plasmons are oscillations of charge carriers in metallic nanoparticles that confine light in the nanometer length-scale. Translationally symmetric arrays of metallic nanoparticles, termed Plasmonic Super-Crystals (PSCs), can become an integral part of augmented light-harvesting technologies, like plasmonic solar cells and photocatalysts. A current limitation is that plasmons are fragile, short-living excitations, which are highly sensitive to the exact arrangement of matter at the nanoscale. The structural stability of PSCs is prone to multifarious nanomechanical motions such as nanoparticle-vibrations, colloidal phonons, and surface waves on the substrate. With this project, I aim to elucidate the role of nanomechanical motions on the plasmonic properties of PSCs. To achieve this goal I will employ White Light Absorption (WLA) to study plasmonic resonances and Brillouin Light Scattering (BLS) to study mechanical resonances. Plasmonically-enhanced BLS and spectroscopic investigation of plasmons in vibrationally-excited PSCs, will be used to reveal cross-talking between the two subsystems. A momentum-resolved view of vibrational waves will be acquired with angle-resolved BLS. The experimental results will be interpreted based on frequency-domain, finite-element simulations of plasmomechanical coupling phenomena. With this approach, I intend to adopt the concept of microscopic couplings from condensed-matter Physics, to a metamaterial and determine the fundamental excitations and interactions of these artificial structures. Understanding the interplay between plasmonic and structural degrees of freedom in PSCs is expected to pave the way for their use in plasmomechanical devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
61 712 Poznan
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.