Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Earth Modelling Systems

Descrizione del progetto

Nuovi sistemi del modello della Terra dotati di maggiore precisione

L’evoluzione climatica implica la necessità di una migliore comprensione dei rischi creati dal riscaldamento globale alla società e agli ecosistemi. Il progetto NextGEMS, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida sviluppando e applicando una nuova generazione di modelli del sistema Terra globali accoppiati su una scala di risoluzione dei temporali (SR-ESM, Storm-Resolving Earth System Models), destinati a essere utilizzati negli oceani e nell’atmosfera. I modelli SR-ESM presentano una griglia fine con spaziatura di 3 km, per fornire un’immagine più dettagliata della circolazione atmosferica e di quella oceanica, tra cui il loro accoppiamento ai processi del sistema Terra, quali i cicli di carbonio, sostanze nutritive, acqua e particolato atmosferico (aerosol). I membri del consorzio svilupperanno due prototipi SR-ESM in grado di generare proiezioni a 30 anni dei futuri cambiamenti climatici, mantenendo così l’Europa in prima linea nella modellazione del sistema Terra.

Obiettivo

NextGEMS will develop and apply a new generation of global coupled Storm-Resolving Earth System Models (SR-ESMs) to the study of anthropogenic climate change. SR-ESMs are distinguished by their fine, 3 km, grid in the atmosphere and ocean. This allows a more physical representation of atmospheric and oceanic circulation systems, including their coupling to Earth-system processes such as the carbon, nutrients, water and atmospheric particulate (aerosol) cycles. NextGEMS will develop two prototypes SR-ESMs into production systems and produce multi-decadal (30 y) projections of future climate change. Improved resolution is expected to reduce biases and enhance the realism of these simulations. Ensembles of simulations will address scientific puzzles such as the impact of convective organization on climate sensitivity, the magnitude of aerosol forcing, and the changes in extremes associated with tropical air-sea interaction (including the African Monsoon and Atlantic Hurricanes) and land-surface interaction in the mid-latitudes (dry-spells and links between hydrology and carbon). By developing models that are structurally different than existing ones, NextGEMS will reshape perceptions of uncertainty and provide a basis for reassessing the risk global warming poses for society and ecology. By focusing on just two models, NextGEMS builds a European community of scientists and users around a technologically more ambitious modelling enterprise. This concentration is needed if Europe is to maintain its position at the forefront of Earth-system modelling. By representing the scales of motion and driving forces of high impact weather globally, NextGEMS links more directly to applications, thereby shortening the value chain. Knowledge coproduction projects focusing on how circulation influences both solar energy production and marine nutrients will demonstrate how applications and downstream users can thus be directly integrated into the model development enterprise.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 702 512,22
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0