Descrizione del progetto
Una giusta transizione inclusiva verso l’economia circolare
Le risorse naturali vengono estratte e trasformate in prodotti, che alla fine vengono scartati. Poiché molte risorse naturali sono limitate, è importante mantenere i materiali in circolazione più a lungo possibile. Ciò rende la transizione verso l’economia circolare più importante che mai, ma una transizione responsabile, inclusiva e socialmente giusta verso questo tipo di economia, è possibile o persino auspicabile? Quali fattori tecnici, politici e sociali possono consentire o impedire tale trasformazione? Il progetto JUST2CE, finanziato dall’UE, risponderà a tali domande analizzando le ripercussioni economiche, sociali, di genere e politiche inerenti al paradigma dell’economia circolare. I risultati del progetto chiariranno il modo in cui garantire i meccanismi democratici e partecipativi quando si progetta e si gestisce tale tecnologia.
Obiettivo
JUST2CE is based on the assumption that a critical evaluation of the CE paradigm, of its economic, societal, gender and policy implications, and of the outcomes of its implementation (which industrial sectors will benefit the most? Which stakeholders’ groups can be classified as winners and which one as losers) has not been conducted yet. A direct consequence of this gap is that the political economy and geopolitics of transition have been neglected in CE studies. European, and more in general global productive systems are characterised by geographical specialisation – e.g. extractive Vs productive economies; core-periphery and north-south relations – that seek to maximise profits along the traditionally designed linear supply chains. These, often unequal and asymmetric, relations might seriously hamper the transition to a CE. To date, no studies have shed light on how such relations should be reconfigured to achieve circularity. This represents an urgent and major research gap that will be addressed by this project, which will therefore provide useful insights to policy-makers for evaluating the feasibility of the transition to the CE. JUST2CE aims at understanding, in critical and thoughtful way, under which conditions a responsible, inclusive and social just transition to a circular economy is possible and desirable, what technical, political and social factors can enable or hamper such transformation and how these aspects can contribute to the development of transitional policy measures. The conviction underpinning the project is that the success of a transition towards a sustainable circular economy does not merely depend on the development of new technologies - artefacts or processes - but also in the reconfiguration of the governance of productive processes into more democratic and participatory mechanisms of designing and managing technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.