Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a Support System for Improved Resilience and Sustainable Urban areas to cope with Climate Change and Extreme Events based on GEOSS and Advanced Modelling Tools

Descrizione del progetto

Dati satellitari per quantificare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle aree urbane

Per combattere i cambiamenti climatici sono necessari strumenti, metodi e impegni politici di ogni tipo. Per sostenere le misure di adattamento e mitigazione previste dall’accordo di Parigi, il progetto HARMONIA, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione su una soluzione per le applicazioni climatiche. Esso collauderà moderni strumenti di telerilevamento e tecniche di monitoraggio in 3D e 4D. In particolare, il progetto sfrutterà gli strumenti e i servizi esistenti per fornire una piattaforma di valutazione integrata operante in funzione del Sistema di sistemi per l’osservazione globale della terra (GEOSS). Verranno inoltre utilizzate tecniche di apprendimento automatico e apprendimento profondo per sviluppare una base di conoscenze modulare, scalabile, multistrato e orientata ai dati delle aree urbane. HARMONIA prenderà in considerazione gli ecosistemi locali delle aree urbane europee prestando particolare attenzione agli obiettivi di sviluppo urbano sostenibile. Il progetto intende realizzare una piattaforma di valutazione integrata della resilienza.

Obiettivo

HARMONIA will leverage existing tools, services and novel technologies to deliver an integrated resilience assessment platform working on top of GEOSS, seeing the current lack of a dedicated process of understanding and quantifying Climate Change (CC) effects on urban areas using Satellite and auxiliary data available on GEOSS, DIAS, urban TEP, GEP etc. platforms. HARMONIA will focus on a solution for climate applications supporting adaptation and mitigation measures of the Paris Agreement. HARMONIA will test modern Remote Sensing tools and 3D-4D monitoring, Machine Learning/Deep Learning techniques and develop a modular scalable data-driven multi-layer urban areas observation information knowledge base, using Satellite data time series, spatial information and auxiliary data, in-situ observing systems, which will integrate detailed information on local level of neighborhoods/building blocks. HARMONIA focuses on two pillars: a) Natural and manmade hazards intensified by CC: urban flooding, soil degradation and geo-hazards (landslides, earthquake, ground deformation) and b) Manmade hazards: heat islands, urban heat fluxes, Air Quality, Gas emissions. Sustainable reconstruction of urban areas and the health of humans and ecosystems, are top priorities. HARMONIA will take into account the local ecosystems of European urban areas, following an integrated and sustainable approach by incorporating the active communities’ participation initiative, which will involve the use of a social platform. Paying extra attention to Sustainable Urban Development, one of the Societal Benefit Areas posits that use of EO is a crucial tool towards resilient cities and the assessment of urban footprints, to promote equity, welfare and shared prosperity for all, feed new indicators for the monitoring of progress towards the Sustainable Development Goals in an EU context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 550 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 550 000,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0