Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Control of the Climate Resilience in European Coastal Cities

Descrizione del progetto

Un monitoraggio intelligente per rendere le città costiere resilienti ai cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici pongono enormi rischi per le città costiere e l’innalzamento del livello del mare, le inondazioni e le tempeste sono fenomeni che non possono più essere ignorati. L’intensificazione degli eventi meteorologici estremi, l’erosione costiera e l’aumento dei livelli marini rappresentano sfide di primaria importanza, che devono essere affrontate urgentemente dalle città costiere europee. Il progetto SCORE, finanziato dall’UE, svilupperà una strategia attraverso una rete di 10 città costiere che fungeranno da «laboratori viventi» per migliorare in modo rapido, equo e sostenibile la resilienza ai cambiamenti climatici di queste città. Oltre a sviluppare piattaforme innovative per promuovere opportunità commerciali e la sostenibilità finanziaria delle città costiere, il progetto realizzerà sistemi prototipo di allerta precoce per queste città allo scopo di consentire un monitoraggio e un controllo immediato e intelligente della resilienza ai cambiamenti climatici delle città costiere europee.

Obiettivo

The intensification of extreme weather events, coastal erosion and sea-level rise are major challenges to be urgently addressed by European coastal cities. The science behind these disruptive phenomena is complex, and advancing climate resilience requires progress in data acquisition, forecasting, and understanding of the potential risks and impacts for real-scenario interventions. The Ecosystem-Based Approach (EBA) supported by smart technologies has potential to increase climate resilience of European coastal cities; however, it is not yet adequately understood and coordinated at European level. SCORE outlines a co-creation strategy, developed via a network of 10 coastal city ‘living labs’ (CCLLs), to rapidly, equitably and sustainably enhance coastal city climate resilience through EBAs and sophisticated digital technologies. SCORE will establish an integrated coastal zone management framework for strengthening EBA and smart coastal city policies, creating European leadership in coastal city climate change adaptation in line with The Paris Agreement. The Coastal City Living Lab (CCLL) is a new concept that expands the Living Lab approach to coastal cities and settlements. CCLLs will be set up to address specific climate challenges, and their effectiveness will be assessed by different stakeholders through innovative monitoring systems and cutting-edge modelling approaches. SCORE will develop CCLLs in a network of 10 cities which learn from each other in different frontrunner and follower roles. SCORE will involve citizen science in providing prototype coastal city early-warning systems and will enable smart, instant monitoring and control of climate resilience in European coastal cities through open, accessible spatial ‘digital twin’ tools. SCORE will provide innovative platforms to empower stakeholders’ deployment of EBAs to increase climate resilience, business opportunities and financial sustainability of coastal cities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATLANTIC TECHNOLOGICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 190 625,00
Indirizzo
PORT ROAD
F92 FC93 LETTERKENNY
Irlanda

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 190 625,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0