Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Earth system models for the future

Descrizione del progetto

La modellizzazione del sistema Terra e la ricerca climatica a sostegno dell’accordo di Parigi

Il progetto ESM2025 è un ambizioso progetto di ricerca europea sulla modellizzazione numerica del sistema Terra che concentrerà l’attenzione sulla rappresentazione delle interazioni e degli accoppiamenti tra le componenti del modello del sistema Terra (ESM, Earth System Model) al fine di migliorare i processi climatici chiave e rappresentare in modo migliore l’intera risposta del sistema Terra alle emissioni antropogeniche e al cambiamento della destinazione dei suoli. ESM2025 compirà inoltre un passo in avanti nel fornire simulazioni climatiche pertinenti per lo sviluppo di strategie ambiziose e realistiche di adattamento e mitigazione in linea con l’accordo di Parigi, migliorando la coerenza fisica dei processi climatici e di mitigazione negli ESM e nei modelli di valutazione integrata. I risultati del progetto previsti andranno a sostegno delle relazioni di valutazione climatica internazionali (ad esempio l’IPCC), delle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e del processo decisionale locale e nazionale.

Obiettivo

The current generation of Earth System Models (ESMs) provides an important scientific basis to understand climate change and inform policy action, both with respect to mitigation and adaptation to global change. However, ESMs need further development to reach their full potential to thoroughly design and assess options necessary to meet the goals of the Paris Agreement (PA), including the environmental impacts of both the mitigation pathways themselves and climate change associated with these pathways.

ESM2025 will develop such a new generation of ESMs through: (1) improving their representation of climate and biogeochemical cycles, using state-of-the-art observations, detailed theory and advanced machine learning techniques; (2) implementing new interactions and couplings between different components of the Earth system, enabling ESMs to run using emissions of major anthropogenic greenhouse gases (CO2, CH4 and N2O), aerosols and their precursors, delivering an unprecedented holistic modelling framework to simulate future Earth system changes; (3) co-developping an innovative framework for linking Integrated Assessment Models (IAMs) and ESMs through improved consistency of their respective representations of climate and land-use, enabling the development of geophysically-sound mitigation pathways.

To achieve these objectives, ESM2025 brings together a world-leading team of experts in Earth system modelling, model evaluation and feedback analysis, IAMs, reduced complexity carbon-cycle climate models, climate education and science-policy communication, all working towards a common goal of developing and assessing robust pathways for realizing the PA. The new generation of ESMs and IAMs will maintain Europe at the forefront of international efforts to model the Earth system and provide invaluable support to European climate policy and climate-related educational activities, as well as to climate services and future IPCC assessments.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

METEO-FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 701 398,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0