Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FIGHTING-OFF CORONAVIRUS (SARS-CoV-2) WITH BROAD-SPECTRUM ANTIVIRALS: ESTABLISHING ANIMAL VIRAL CHALLENGE MODEL

Descrizione del progetto

Nuovi farmaci intranasali contro la SARS-CoV-2

La portata dell’attuale pandemia di Covid-19 richiede sforzi concertati per diagnostica, terapie e vaccini efficaci. In questa direzione, il progetto Fight-nCoV, finanziato dall’UE, accelererà lo sviluppo preclinico di nuovi antivirali ad ampio spettro somministrati per via inalatoria. Il lavoro si basa sulla ricerca in corso in merito ai farmaci che bloccano l’ingresso del virus e ne testerà la sicurezza e l’attività contro la SARS-CoV-2 in un modello macaco della malattia. Le informazioni sull’efficacia di questi inibitori intranasali nei primati non umani getteranno le basi per le fasi successive dello sviluppo imminente di questi farmaci per uso umano.

Obiettivo

Project coordinator: Professor Anna-Lena Spetz, MD, PhD, Stockholm University, Sweden

Objectives of proposal: Our consortium “Fight-nCoV” will accelerate preclinical development of new broad-spectrum antivirals for inhalation, building on breath-taking ongoing research. We will determine and characterize the antiviral activity and safety of three viral entry inhibitors (oligonucleotide, Macro-I, tweezer) against SARS-CoV-2 in vitro and in vivo. To enable this, we will build capacity for evaluation of antiviral efficacy against SARS-CoV-2 in vitro using viral pseudotypes and wild-type SARS-CoV-2 as well as in vivo in non-human primates. Safety studies will be performed according to OECD GLP guidelines.

Expected results: We will establish a SARS-CoV-2 spike pseudotype system allowing a standardized high throughput evaluation of the antiviral activity of candidate drugs. We will have determined the antiviral efficacy of three novel broad-spectrum viral entry inhibitors: oligonucleotide, macromolecular polymers, and molecular tweezers. We will also build capacity for innovation and preclinical evaluation of our broad-spectrum antivirals and vaccines against SARS-CoV-2 by establishing a macaque challenge model. “Fight-nCoV” will provide efficacy data of our drug candidates given intranasally in non-human primates challenged with SARS-CoV-2, enable an early and valuable outcome for stakeholders and the civil society.

Timeline of proposal: Ongoing-30 months

Key partners: Roger Le Grand, Director animal facility, CEA, France; Urban Höglund, CEO Adlego Biomedical, Sweden; Jan Münch, Professor in Molecular Virology, UULM, Germany; Alexander Zelikin, Associate Professor, formulation expert, AU, Denmark; and Thomas Schrader, Professor of Chemistry, UDE, Germany.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 690,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 604 690,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0