Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Raw Materials for the Sustainable Development and the Circular Economy

Descrizione del progetto

Migliori sinergie e più coordinazione per le materie prime

L’economia circolare è una strada fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Di conseguenza, la fornitura sostenibile di materie prime è centrale per la crescita dell’economia. I precedenti progetti ERA-MIN e ERA-MIN 2 hanno unito i principali interlocutori per sviluppare l’area di ricerca sulle materie prime minerali non energetiche in Europa, ma problemi ambientali, sociali, sanitari e di sicurezza hanno causato una frammentazione del finanziamento alle materie prime, in Europa e a livello internazionale. Per affrontare il problema, il progetto ERA-MIN3, finanziato dall’UE, migliorerà ulteriormente le sinergie, la coordinazione e la coesione tra i finanziamenti regionali, nazionali e dell’UE nel settore delle materie prime, attraverso inviti a presentare proposte, sia transnazionali sia europei, che verteranno su argomenti quali le risorse primarie e secondarie in tutta la catena del valore. Il progetto studierà inoltre le conseguenze ambientali e sociali della questione e indagherà nuovi modelli di business. Le attività svolte nell’ambito di questa ricerca contribuiranno all’economia circolare e a promuovere lo sviluppo sostenibile.

Obiettivo

ERA-MIN3 comprises a progressive, pan-European public-public partnership of 25 public research funding organisations from 19 European countries/regions and 3 third countries, which aims to continue strengthening the mineral raw materials (RM) community through the coordination of research and innovation (R&I) programmes on non-energy, non-agricultural raw materials (metallic, construction, and industrial minerals). ERA-MIN3 will thus contribute to the objectives of the EIP on Raw Material’s Strategic Implementation Plan and the EU Circular Economy Action Plan, in support of the EU Raw Materials Initiative, the UN sustainable development goals and the European Green Deal.
Built on the successes of the previous ERA-MIN and ERA-MIN 2, and to ensure the EU’s resource security and sustainable supply of strategic RM to the European society, ERA-MIN3 will achieve its goals of improving synergy, coordination and coherence between regional, national and EU funding in the RM sector by reducing fragmentation of RM funding across Europe and globally, as well as, improving the use of human and financial resources, the competitiveness and the environmental, social, health and safety issues of RM operations through supporting of transnational, excellent and translational R&I activities.
This will be achieved through a EU co-funded joint transnational call for R&I proposals and, at least, one additional call with participation of invited partners, on demand-driven R&I on primary and secondary resources, covering the entire value chain, from exploration, extraction and processing technologies to recycling and substitution of CRM, as well as, environmental and societal impact, new business models and/or public perception.
ERA-MIN3 will liaison with RM related initiatives to ensure alignment of research topics (e.g. batteries), promote synergies and complementarities thus avoiding duplication of efforts and contributing for the circular economy and the sustainable development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO PARA A CIENCIA E A TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 201 505,64
Indirizzo
AVENIDA D CARLOS I 126
1249 074 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 610 624,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0