Descrizione del progetto
Migliori sinergie e più coordinazione per le materie prime
L’economia circolare è una strada fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Di conseguenza, la fornitura sostenibile di materie prime è centrale per la crescita dell’economia. I precedenti progetti ERA-MIN e ERA-MIN 2 hanno unito i principali interlocutori per sviluppare l’area di ricerca sulle materie prime minerali non energetiche in Europa, ma problemi ambientali, sociali, sanitari e di sicurezza hanno causato una frammentazione del finanziamento alle materie prime, in Europa e a livello internazionale. Per affrontare il problema, il progetto ERA-MIN3, finanziato dall’UE, migliorerà ulteriormente le sinergie, la coordinazione e la coesione tra i finanziamenti regionali, nazionali e dell’UE nel settore delle materie prime, attraverso inviti a presentare proposte, sia transnazionali sia europei, che verteranno su argomenti quali le risorse primarie e secondarie in tutta la catena del valore. Il progetto studierà inoltre le conseguenze ambientali e sociali della questione e indagherà nuovi modelli di business. Le attività svolte nell’ambito di questa ricerca contribuiranno all’economia circolare e a promuovere lo sviluppo sostenibile.
Obiettivo
ERA-MIN3 comprises a progressive, pan-European public-public partnership of 25 public research funding organisations from 19 European countries/regions and 3 third countries, which aims to continue strengthening the mineral raw materials (RM) community through the coordination of research and innovation (R&I) programmes on non-energy, non-agricultural raw materials (metallic, construction, and industrial minerals). ERA-MIN3 will thus contribute to the objectives of the EIP on Raw Materials Strategic Implementation Plan and the EU Circular Economy Action Plan, in support of the EU Raw Materials Initiative, the UN sustainable development goals and the European Green Deal.
Built on the successes of the previous ERA-MIN and ERA-MIN 2, and to ensure the EUs resource security and sustainable supply of strategic RM to the European society, ERA-MIN3 will achieve its goals of improving synergy, coordination and coherence between regional, national and EU funding in the RM sector by reducing fragmentation of RM funding across Europe and globally, as well as, improving the use of human and financial resources, the competitiveness and the environmental, social, health and safety issues of RM operations through supporting of transnational, excellent and translational R&I activities.
This will be achieved through a EU co-funded joint transnational call for R&I proposals and, at least, one additional call with participation of invited partners, on demand-driven R&I on primary and secondary resources, covering the entire value chain, from exploration, extraction and processing technologies to recycling and substitution of CRM, as well as, environmental and societal impact, new business models and/or public perception.
ERA-MIN3 will liaison with RM related initiatives to ensure alignment of research topics (e.g. batteries), promote synergies and complementarities thus avoiding duplication of efforts and contributing for the circular economy and the sustainable development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
ERA-NET-Cofund - ERA-NET CofundCoordinatore
1249 074 Lisboa
Portogallo
Mostra sulla mappa
Partecipanti (27)
75013 Paris
Mostra sulla mappa
28071 Madrid
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
28100 Alcobendas
Mostra sulla mappa
010362 Bucuresti
Mostra sulla mappa
160 00 Praha
Mostra sulla mappa
10158 Stockholm
Mostra sulla mappa
52428 Julich
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
5100 Namur
Mostra sulla mappa
49004 Angers Cedex 01
Mostra sulla mappa
D04K7X4 DUBLIN
Mostra sulla mappa
00-801 Warszawa
Mostra sulla mappa
00101 Helsinki
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
00181 Helsinki
Mostra sulla mappa
814 38 Bratislava
Mostra sulla mappa
06100 Ankara
Mostra sulla mappa
1000 Sofia
Mostra sulla mappa
28001 Madrid
Mostra sulla mappa
31002 Pamplona
Mostra sulla mappa
51004 Tartu
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
1000 BRUXELLES
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
0001 Brummeria
Mostra sulla mappa
H3A3C2 Montreal
Mostra sulla mappa
70712 903 Brasilia Df
Mostra sulla mappa
00153 Roma
Mostra sulla mappa