Descrizione del progetto
Test del nuovo farmaco sperimentale Solnatide nei pazienti COVID-19
La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) si è trasformata in una pandemia, con milioni di individui infetti in tutto il mondo. Nel 30 % dei casi, i pazienti soffrono di insufficienza respiratoria grave e di edema polmonare potenzialmente letale che porta alla sindrome da distress respiratorio acuto. Il progetto SOLNATIDE, finanziato dall’UE, mira a testare il nuovo farmaco sperimentale Solnatide nei pazienti COVID-19. Il farmaco è già stato testato in studi clinici di Fase I e di Fase II per il trattamento della sindrome da distress respiratorio acuto. Data la mancanza di farmaci disponibili per il trattamento dei pazienti infettati dal nuovo coronavirus, Solnatide costituisce una soluzione promettente per affrontare le esacerbate manifestazioni polmonari del virus.
Obiettivo
Clinical features of patients infected with the 2019-nCoV have revealed that these patients suffer from severe respiratory failure, and presence of a life-threatening pulmonary oedema (PPO). Approx. 30% of 2019-nCoV-patients further develop life-threatening Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS). Mortality rate of these patients is very high.
Initiator and Scientific Coordinator of the project, APEPTICO, is a SME biotechnology company (EMEA/SME/012/09) developing peptide-based products targeting life-threatening pulmonary diseases, including oedematous respiratory failure, acute lung injury, primary graft dysfunction, high altitude pulmonary oedema and PHA type 1.
APEPTICO’s lead-compound Solnatide (INN) has been designed for the therapeutic treatment of patients with Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) and various forms of life-threatening Pulmonary Oedema (PPO). Orally inhaled Solnatide has delivered clinical proof-of-concept in one Phase I, and in two Phase II clinical studies (EUDRACT No. 2011-000223-33, 2012-001863-64, 2013-000716-21).
Today, no medicine has been approved for the therapeutic treatment of Pulmonary Permeability Oedema and ARDS.
Currently, Solnatide is subject to a Phase IIB trial (EUDRACT No. 2017-003855-47) for the “treatment of pulmonary permeability oedema in patients with ARDS”. The Phase IIB clinical trial has been approved by the German and the Austrian Competent Authorities, as well by Ethic Committees of leading Medical University Hospitals in Germany as well Austria.
Most recently, APEPTICO has entered into a partnership with HAISCO Pharmaceutical Group in Chengdu, Sichuan, P.R. China. HAISCO has access to core areas and leading Medical University Hospitals in the P.R. China.
Accordingly, APEPTICO proposes to immediately apply the Solnatide IMP for the treatment of patients infected with the 2019-nCoV and to demonstrate safety, tolerability and clinical efficacy of Solnatide IMP in 2019-nCoV patients.
The overall project coordination and external communications is by RTDS Association (www.rtds-group.com/association)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1080 WIEN
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.