Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rapid interaction profiling of 2019-nCoV for network-based deep drug-repurpose learning (DDRL)

Descrizione del progetto

Applicare l’apprendimento profondo per esaminare l’interazione coronavirus-ospite

La pandemia di COVID-19 ci ha insegnato che è necessario comprendere l’interazione del virus con l’ospite al fine di progettare una terapia efficace. Il progetto RiPCoN, finanziato dall’UE, analizzerà le previsioni sulle interazioni proteina-proteina e proteina-RNA tra il virus e l’ospite e immetterà queste informazioni in un modello esistente di apprendimento profondo. Ciò genererà una risorsa pubblica per la ricerca traslazionale e di base sul coronavirus e contribuirà a identificare i farmaci approvati che sono probabilmente efficaci contro il 2019-nCoV. Soprattutto, gli scienziati esamineranno il modo in cui le variazioni genetiche sono congiuntamente responsabili della gravità della malattia sia negli esseri umani che nel virus, sperando di migliorare la gestione dei rischi e la preparazione per epidemie future.

Obiettivo

We aim to identify approved drugs that can be repurposed for the treatment of 2019-nCoV using interactome profiling and deep-learning. We will deploy rapid high-throughput protein-protein interaction mapping and computational protein-RNA interaction predictions to chart the coronavirus host interactome network (CoHIN), which will become a public resource for translational and basic coronavirus research few months after project start. CoHIN will serve as input into an existing deep-learning model to identify approved drugs that are likely effective against 2019-nCoV, which will be validated in in vitro and in vivo systems. In the second stage we will experimentally determine the matrix of viral protein alleles vs. variants of the interacting human proteins to understand how human and viral natural variations jointly mediate disease severity in different individuals. These data will be integrated with epidemiological and human genomics data to improve risk management and improve preparedness for future coronavirus outbreaks. Overall, we aim to achieve the following objectives: - Map the protein interactome of 2019-nCoV and related Coronaviridae with their human host - Generate the allele interaction matrix and relate differences to epidemiological data - Develop a microarray-based patient screen to detect exposure to 2019-nCoV and identify immunogenic epitopes - Identify 10 approved drugs that are most likely efficient against 2019-nCoV using network integration and deep-learning - Validate drug candidates in in vitro and in vivo systems

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 800 635,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 800 635,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0