Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antibody therapy against coronavirus (COVID-19)

Descrizione del progetto

Terapia anticorpale contro la Covid-19

L’immunoterapia passiva, attraverso il trasferimento di anticorpi, è stata proposta come potenziale approccio per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19. Sulla base delle precedenti esperienze di terapia anticorpale contro SARS e MERS-CoV, gli scienziati del progetto ATAC, finanziato dall’UE, caratterizzeranno gli anticorpi umani ottenuti dal sangue di pazienti guariti da coronavirus in Cina e in Italia. Utilizzando una combinazione di lavoro sperimentale e di calcolo, ottimizzeranno, produrranno e testeranno tutti gli anticorpi prima di selezionare il candidato più efficace per la terapia. La rapida diffusione dei risultati del progetto aiuterà la comunità medica a rispondere all’attuale pandemia di Covid-19 attraverso una migliore gestione dei pazienti.

Obiettivo

ATAC aims at developing passive immunotherapy against COVID-19. Human antibodies will be obtained from blood of CoV-recovered donors from China and Italy with three independent approaches: polyclonal gamma-globulins, B cell monoclonals and phage libraries. Antibodies will be characterized by rapid experimental and computational work, optimized, produced and tested in consultation with EMA to ensure prompt embedding of regulatory aspects.

The partners have outstanding experience in all aspects of the project, collaborated previously and worked on antibody therapy for diseases including SARS and MERS-CoV. Reagents and experienced personnel are already available ensuring quick and efficient progress, with initial deliverables within 3 months.

Besides providing a lead human antibody candidate for therapy, ATAC will rapidly disseminate results to help respond to the current COVID-19 epidemic. Results of the 40 months project will also further our understanding of CoV neutralization, contributing to future vaccination and therapeutic strategies.

The team includes the Karolinska Institutet (SE, Pan-Hammarström and Hammarström, coordinators), the Institute for Research in Biomedicine (CH, Varani and Robbiani); the Joint Research Centre- European Commission (BE, Calzolai); Technische Universität Braunschweig (DE, Hust) and Policlinico San Matteo (IT, Baldanti). The partners’ outstanding expertise is attested by high impact publications on antibody treatment for emerging infectious diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 849 143,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 855 396,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0