Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE AND ENHANCED NATURE-BASED SOLUTIONS FOR SUSTAINABLE URBAN WATER CYCLE

Descrizione del progetto

Promuovere e sostenere l’integrazione di soluzioni idriche urbane basate sulla natura

Il progetto NICE, finanziato dall’UE, estenderà la disponibilità delle soluzioni basate sulla natura per fornire soluzioni idriche urbane circolari. Il progetto fornirà conoscenze chiave per la progettazione e l’attuazione di questo tipo di soluzioni, chiudendo il circuito dell’acqua urbana, mitigando l’inquinamento e riducendo il deflusso. NICE studierà le soluzioni basate sulla natura esistenti e altre innovative riguardanti il ciclo idrologico urbano (acque reflue, acque grigie, bacini idrografici, acque meteoriche e troppo pieno fognario combinato). Verranno studiate tecnologie a elevato potenziale (pareti verdi, tetti coperti da vegetazione, giardini piovani e zone umide ibride sotterranee) che verranno potenziate con apposite strategie di bioaumento, materiali reattivi e altri materiali di riempimento, nuove progettazioni e impianti, ottenendo soluzioni idriche urbane basate sulla natura altamente efficienti. Questo approccio coinvolgerà cittadini e soggetti provenienti dal mondo della ricerca, dal panorama politico e dal settore economico al fine di fornire la base di conoscenze necessaria all’integrazione delle soluzioni basate sulla natura nel mondo reale.

Obiettivo

The overall objective of NICE is to widen the availability of enhanced Natural Based Solutions (NBS) to provide circular urban water solutions. NICE will provide key knowledge for the design and implementation of NBS, closing urban water loops. Solutions will make available reusable water for different purposes, in addition to mitigating pollution and runoff and constituting an attractive and integral part of the urban landscape.

NICE strategy will be based on the comprehensive study of existing NBS together with the R&D at lab and the validation at Urban Real Labs (11 URLs and 4 Fellow Sites in 5 EU countries and 2 international locations) of innovative NBS covering the urban water cycle (wastewater, greywater, river basins, stormwater & combined sewer overflow).High-potential technologies such as green walls, vegetated rooftops, rain gardens & hybrid subsurface wetlands will be studied and enhanced with especially tailored bioaugmentation strategies, reactive materials & other filling media, novel design & plants, obtaining highly innovative and efficient urban water NBS.

The overall approach encompasses the integration of research, citizens, policy and the economic sector to provide the knowledge-base for the integration of the NBS in the real context, covering technical, geographic, social, economic and cultural variety:

• Enable the scaling up NBS across EU by development of guidelines, standards and methodologies. A deep review of the existing innovative urban NBS in EU and beyond as well as the creation and implementation of URLs will be carried out.

• New business and investment models to maximize the co-effectiveness and co-benefits for the environment, economy and society in urban landscapes of the development and deploy of NBS solutions.

• Identify obstacles, barriers and opportunities for the current regulatory framework to support the integration of the NBS in the urban landscape and the use of the effluents for reuse in different uses.

• Raising citizen´s awareness and engagement by involving local citizens, authorities, other NBS projects, etc. in the co-creation of the URLs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENTRO TECNOLOGICO DE INVESTIGACION MULTISECTORIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 920 490,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL ALVEDRO, CALLE H NUMERO 20
15180 Culleredo
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 920 490,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0