Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

City-centered approach to catalyze nature-based solutions through the EU Regenerative Urban Lighthouse for pollution alleviation and regenerative development

Descrizione del progetto

Il faro mostra la strada verso la rigenerazione urbana

Le città del futuro saranno luoghi di rigenerazione ambientale. Il progetto Upsurge, finanziato dall’UE, sosterrà questa transizione urbana presentando il faro urbano rigenerativo europeo, che sarà impiegato come quadro di riferimento per le migliori pratiche per permettere l’attuazione di soluzioni mirate basate sulla natura. Le città, a loro volta, saranno chiamate a sprigionare il proprio potenziale rigenerativo applicando le conoscenze e gli orientamenti relativi alla transizione rigenerativa. Il progetto eseguirà dimostrazioni in scenari reali dando prova della praticabilità, della fattibilità e dell’attuabilità delle soluzioni tecniche proposte. I risultati del progetto saranno pubblicati in diverse risorse sfruttabili. Il faro contribuirà ad accelerare la rinaturalizzazione globale delle città.

Obiettivo

Air pollution and ambient pollution, carbon-related issues ranging from GHG emissions to carbon shortages in soil, the opportunities provided by NBS and the intricacies of urban ecosystems present an extremely complex set of interdependent problems and opportunities that have to be addressed as such – interactively, mutually and innovatively. Upsurge is considering all these aspects and is providing evidence-based targeted responses that will enable EU cities to transition into a more regenerative future. At its core, Upsurge is presenting the European Regenerative Urban Lighthouse, which will enable cities to unlock their regenerative potential and provide them with knowledge and guidance in regenerative transition. Supported by an innovative continuous self-check progress mechanism (Regenerative Index) and by the Clearing House as a knowledge nerve centre, Upsurge will motivate cities and other clients through its networking activities to engage and step aboard the regenerative transition under Lighthouse’s leadership. Upsurge is demonstrating technical excellence through a multimodal adaptable sensing system, through integrated and integrative digitalisation environment supported by IoT and AI, several real-life demonstrations and based on extrapolated criteria conducted simulative demonstrations showcasing the viability, feasibility and implementability of proposed technical solutions. The knowledge core of Upsurge will be introduced within the quintuple helix verification model bringing together all relevant factors affecting the implementation of NBS and thus regenerative change. Quintuple helix approach will truly enable the assessment and exploration of complementary beneficial effects provided by project solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E-ZAVOD, ZAVOD ZA PROJEKTNO SVETOVANJE, RAZISKOVANJE IN RAZVOJ CELOVITIH RESITEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 715 250,00
Indirizzo
CUCKOVA ULICA 5
2250 Ptuj
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Vzhodna Slovenija Podravska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 715 250,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0