Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLImate INTelligence: Extreme events detection, attribution and adaptation design using machine learning

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale contribuisce a prevedere gli eventi meteorologici estremi

I cicloni tropicali, le ondate di calore e gli eventi di siccità estrema sono esempi di fenomeni climatici difficili da prevedere. I cambiamenti climatici hanno incrementato la probabilità e la gravità di tali fenomeni e prevederne la manifestazione, anche se è difficile, risulta essenziale. Il progetto CLINT, finanziato dall’UE, attingerà ai dati raccolti dal servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus e ai recenti progressi compiuti nel campo dell’intelligenza artificiale (IA). Applicando un quadro di IA costituito da tecniche e algoritmi di apprendimento automatico, CLINT elaborerà set di dati climatici di grandi dimensioni per migliorare la climatologia in termini di rilevamento, causalità e attribuzione degli eventi estremi. Il progetto si occuperà inoltre delle ripercussioni della quantificazione degli eventi estremi su vari settori socioeconomici su scala paneuropea e locale in diversi tipi di punti caldi dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

Weather and climate extremes pose challenges for adaptation and mitigation policies as well as disaster risk management, emphasizing the value of Climate Services (CS) in supporting strategic decision-making. Today CS can benefit from an unprecedented availability of data, in particular from the Copernicus Climate Change Service(C3S), and from recent advances in Artificial Intelligence (AI) to exploit the full potential of these data. The main objective of CLINT is the development of an AI framework composed of Machine Learning (ML) techniques and algorithms to process big climate datasets for improving Climate Science in the detection, causation and attribution of Extreme Events (EE), including tropical cyclones, heatwaves and warm nights, and extreme droughts, along with compound events and concurrent extremes. Specifically, the framework will support (1) the detection of spatial and temporal patterns, and evolutions of climatological fields associated with EE, (2) the validation of the physically based nature of causality discovered by ML algorithms, and (3) the attribution of past and future EE to emissions of greenhouse gases and other anthropogenic forcing. The framework will also cover the quantification of the EE impacts on a variety of socio-economic sectors under historical, forecasted and projected climate conditions by developing innovative and sectorial AI-enhanced CS. These will be demonstrated across different spatial scales, from the pan European scale to support EU policies addressing the Water-Energy-Food (WEF) Nexus to the local scale in three types of Climate Change Hotspots. Finally, these services will be operationalized into Web Processing Services, according to most advanced open data and software standards by Climate Services Information Systems (CSIS), and into a Demonstrator to facilitate the uptake of project results by public and private entities for research and CS development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 101 670,51
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 101 670,51

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0