Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Facilitating the next generation of effective and intelligent water-related policies utilising artificial intelligence and reinforcement learning to assess the water-energy-food-ecosystem (WEFE) nexus

Descrizione del progetto

Un nuovo quadro avvicina l’Europa ai propri obiettivi climatici e di gestione delle acque

L’acqua, l’energia, le derrate alimentari e gli ecosistemi sono interconnessi e fanno parte di un sistema coerente (interconnessione) dominato dalla complessità e modulato da fattori climatici e socioeconomici. Il progetto NEXOGENESIS, finanziato dall’UE, svilupperà e convaliderà un quadro intersettoriale di formulazione delle politiche che affronti i cambiamenti di natura climatica e socioeconomica, nonché il comportamento delle parti interessate e le questioni transfrontaliere (diplomazia). Svilupperà inoltre un motore di auto-apprendimento per la valutazione dell’interconnessione (SLNAE, Self-Learning Nexus Assessment Engine) che integri le politiche relative alle risorse idriche all’interconnessione tra acqua, energia, derrate alimentari ed ecosistemi. Il progetto condurrà quattro casi di studio in Europa e uno nell’Africa meridionale avvalendosi di un forte coinvolgimento delle parti interessate per migliorare le politiche e i loro processi di formulazione, in modo da rafforzare la cooperazione e aiutare l’UE a conseguire gli obiettivi legati alla direttiva quadro sulle acque, a una PAC più verde, nonché alle ambizioni del Green Deal e della diplomazia delle risorse idriche.

Obiettivo

Water, energy, food, and ecosystems (WEFE) are interconnected, comprising a coherent system (nexus) dominated by complexity and modulated by climatic and socio-economic drivers. Resource constraints, and their interconnectedness could hamper economic development, including optimal trade, market and policy solutions. Moreover, policy objectives tend to be developed with little consideration to multiple sectors, and policy implementation may change nexus characteristics, in turn affecting actor behaviour and policy formulation. NEXOGENESIS will develop and validate: (a) a coherent cross-sectoral policy-making framework at different scales addressing climate and socio-economic change, as well as stakeholder behaviour and transboundary (diplomacy) issues, developed for and validated by stakeholders, policy makers, and academics; (b) a Self-Learning Nexus Assessment Engine (SLNAE) exploiting reinforcement learning, and supporting streamlining water-related policies into the WEFE nexus; (c) a WEFE Nexus Footprint, accompanying the SLNAE. NEXOGENESIS will apply its approach to four European and one case study in southern Africa. Through the case studies, strong stakeholder engagement and validation of output, NEXOGENESIS will improve policies and policy making processes to enhance cooperation and help the EU achieve targets related to the Water Framework Directive, the greener CAP, Green Deal ambitions, as well as ambitions on water diplomacy. NEXOGENESIS outcomes, both during and after the project, will have a major impact on advancing nexus understanding and governance, resulting in a more innovative and more competitive European Union regarding nexus policy-making, backed up by state-of-the-art evidence. NEXOGENESIS will continue to drive impact after the end of the funding period through dedicated outscaling and exploitation objectives to maximise future impacts and will bring project results to extended group of users via an innovative stakeholder engagement process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING IHE DELFT INSTITUTE FOR WATER EDUCATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 842 173,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 842 173,75

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0