Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing the quality and rate of MultilayER packaging recycLINg waste

Descrizione del progetto

Riciclaggio di materiali da imballaggio in plastica multistrato

Per il settore degli imballaggi, le strutture in plastica multistrato offrono molti vantaggi, come la stabilità termica alle proprietà di barriera che aiutano a conservare gli alimenti. Sono anche più efficienti per il trasporto grazie al minor peso della plastica. Tuttavia, nonostante i benefici, rappresentano una preoccupazione ambientale: i materiali da imballaggio multistrato non possono essere riciclati con le tecnologie tradizionali di riciclaggio della plastica. In questo contesto, il progetto MERLIN, finanziato dall’UE, offrirà soluzioni innovative per aumentare la qualità e il tasso dei materiali plastici riciclati provenienti dai rifiuti di imballaggio multistrato. Le soluzioni includono l’uso di sensori ottici e l’intelligenza artificiale per la selezione e i processi basati sul solvente per la delaminazione. Il progetto è in linea con l’obiettivo dell’UE di rendere tutti gli imballaggi di plastica riciclabili o riutilizzabili entro il 2030.

Obiettivo

The high-performance requirements requested by the industry and consumers are responsible that currently 17% of total plastic packaging is multilayer material , meaning 3.03 Mt of plastics. Difficulties for recycling it are accentuated, being mostly landfilled or incinerated. MERLIN project has joined a partnership between sorting technology providers, recyclers, research centers, social innovation experts and end-users to design cradle to cradle solutions. This 36-month research project will offer innovative solutions for all the processes required to increase the quality and rate of recycled plastic materials coming from multi-layer packaging waste: (i) SORTING (combining optical sensors, Artificial Intelligence (A.I.) and robotics), (ii) DELAMINATION (optimizing depolymerisation and using solvent-based processes), (iii) RECYLING (techniques for repolymerization and upcycling of polymers) and (iv) VALIDATION (developing rigid and flexible packaging solutions and demonstrating circularity of the processes). These solutions will be developed and later validated in a real environment to reach technology readiness level (TRL) 6. This will be complemented with additional techniques and tools for circularity design to increase knowledge and effectiveness in the closure of the European multilayer plastic chain. Finally, transversal activities related to regulation and standardization, safety, sustainability, business, training, dissemination and communication will support to maximize the impact and effectiveness of the project. These actions are aligned with the ones proposed by the European Plastic Strategy to achieve that by 2030 all plastic packaging should be designed to be recyclable or reusable and decrease the quantity of waste generated
Potential annual carbon footprint saving that could be achieved recycling all the multilayer waste in Europe could reach 7.42 Mt CO2/year, with a potential economic of €10,605 million and more 106,000 new job positions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 728 000,00
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 728 000,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0