Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

4I-TRACTION – Innovation, Investment, Infrastructure and sector Integration: TRAnsformative policies for a ClimaTe-neutral European UnION

Descrizione del progetto

Stilare un bilancio sull’insieme attuale delle politiche climatiche dell’UE

Un gruppo vasto composto da centri di riflessione, università e PMI provenienti da Belgio, Germania, Spagna, Francia, Finlandia, Paesi Bassi e Polonia hanno unito le forze per fare il bilancio delle politiche climatiche esistenti e dei loro risultati. Nell’ambito del progetto 4I-TRACTION, finanziato dall’UE, il gruppo stabilirà in che modo l’insieme attuale di politiche potrebbe evolvere nei prossimi decenni per soddisfare gli obiettivi di neutralità climatica. Il progetto concentrerà l’attenzione su quattro sfide trasversali cardine: innovazione, investimenti, infrastrutture e integrazione di soluzioni. Nonostante sarà fondata sulla scienza, l’analisi sarà anche allineata con il dinamico ambiente politico dell’UE. Inoltre, il progetto terrà conto dei fattori legati ai vincoli della vita reale, alla fattibilità politica e al necessario supporto della società.

Obiettivo

To achieve climate neutrality by 2050, EU policy will have to be reoriented. It needs work simultaneously towards climate neutrality across the economy rapidly enough to achieve the Paris Agreement’s goals, while delivering on a broad range of issues, from competitiveness and productivity to employment and health. The concept of the European Green Deal captures this overarching narrative. However, to mobilise the creative, financial and political resources to achieve the required degree of technological, economic and behavioural change, the EU also needs a governance framework that facilitates cross-sectoral policy integration and allows citizens, public and private stakeholders to participate in the process and to own the results.
4I-TRACTION analyses what transformative climate policy could look like for the EU. Based on a stocktake of existing climate policies and their performance, it will spell out a number of policy avenues and an overarching governance framework, to describe how the current mix of EU climate and energy policies needs to evolve in the 2020s to set course for climate neutrality by 2050. The analysis will be structured around four cross-cutting core challenges, the “4 I’s”: 1) fostering breakthrough Innovation, 2) shifting Investment and finance, 3) rolling out the Infrastructure for a climate-neutral and resilient economy, and 4) Integrating solutions across sectors. This structure reflects that a systemic transformation will need to evolve beyond sectoral policy approaches. Incorporating scientific insights and policies from outside the EU as well as examining how the EU’s efforts interact with those of other key countries, the analysis will also include the global context. The analysis will be thoroughly grounded in science, but also aligned with the EU's dynamic political environment. To receive input, provide feedback and validate conclusions, the project will closely engage with a broad set of stakeholders throughout its lifespan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLOGIC INSTITUT GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 977 562,50
Indirizzo
PFALZBURGER STRASSE 43-44
10717 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 977 562,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0