Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

System Circularity and Innovative Recycling of Textiles

Descrizione del progetto

Una seconda vita più verde per i tuoi vecchi vestiti

Il futuro dell’industria tessile è verde e circolare. Attualmente, meno dell’1 % degli scarti tessili viene riciclato in nuove fibre tessili. Per invertire questa tendenza, entro il 2025 l’UE renderà obbligatoria la raccolta differenziata dei tessuti di scarto. Il progetto SCIRT, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni per i crescenti volumi di tessuti raccolti e sosterrà l’innovazione sistemica verso un sistema della moda più circolare, colmando l’attuale divario tra domanda e offerta di fibre tessili riciclate. SCIRT dimostrerà un intero sistema di riciclaggio da tessuto a tessuto per i tessili post-consumo, concentrandosi sul riciclaggio di fibre naturali e sintetiche, nonché di fibre miste. SCIRT intende creare le condizioni e le misure di supporto per agevolare questa transizione, dando particolare attenzione alla prospettiva del consumatore.

Obiettivo

Given its resource intensity, the European Commission has identified the textiles sector as a priority for the Circular Economy. An important measure is the mandatory separate collection of discarded textiles as of 2025. Finding suitable outlets for these increasing volumes of collected textiles is a challenge. Currently its non-reusable fraction is mostly downcycled or incinerated, less than 1% of textile waste is recycled into new textile fibres. In the meantime, clothing brands set ambitious targets for the use of recycled fibres in their products. Unfortunately their quality and the price tag of current recycling processes are not aligned with market needs/demand. SCIRT aims to support systemic innovation towards a more circular fashion system and bridge this supply-demand gap. Starting from the demand side needs, SCIRT demonstrates an entire textile-to-textile recycling system for post-consumer textiles, focusing on the recycling of natural and synthetic fibres, as well as fibre blends. All relevant players along the value chain are involved, from collector to retailer. By focusing on the recycling of textiles often downcycled today, value retention is improved throughout the value chain. Not only will the business case for individual actors be validated, the overall system implications will be quantified from a financial, environmental and social life-cycle perspective. Besides the technological innovations required, SCIRT addresses enabling conditions and supporting measures facilitating the transition towards a circular system for apparel. A True Cost Model will be developed and an eco-modulated EPR system will be set up, aiming at increased value chain transparency. Special attention is given to the consumer perspective. A consumer behavioural flow intervention will be developed to impact their decision making on the purchase and disposal of textiles. Throughout the project, stakeholder involvement and validation is guaranteed via an advisory board.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 373 812,50
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 373 812,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0