Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RAILway Ground truth and digital mAP

Descrizione del progetto

Dati ad alta qualità per guidare treni innovativi

L’innovazione ferroviaria deve affrontare due sfide di grande entità: la mancanza di osservazioni di qualità elevata con dati di verità a terra, informazioni essenziali per sviluppare nuovi sistemi di navigazione, e un processo modernizzato che mappi i binari ferroviari in modo economico, consentendo di ottenere informazioni di mappatura direttamente dai treni in funzionamento. Affinché sia possibile superare queste sfide, in sostanza è necessaria una metodologia in grado di raccogliere e assemblare i dati incorrendo in costi minimi. Il progetto RAILGAP, finanziato dall’UE, punta alla realizzazione di treni ecologici, sicuri, sostenibili e allineati con i principi della mobilità intelligente. Il progetto elaborerà mappe digitali e dati di verità a terra avanzati ad alta precisione ed elevata accuratezza, elementi essenziali per un sistema di posizionamento dei treni basato sul GNSS europeo e per un ambiente di verifica e convalida. RAILGAP raccoglierà inoltre enormi quantità di dati relativi ai treni commerciali.

Obiettivo

RAILGARAILGAP is an essential step towards green, safe, smart mobility on rails. It focuses on developing innovative High Accuracy, High Precision Ground Truth and Digital Maps, essential elements of an EGNSS train positioning system and a V&V Environment. The outcomes will address two show stoppers: lack of high-quality data with ground truth (needed for developing new navigation systems) and a modernized process for mapping existing train tracks cost-effectively, by deriving mapping information directly from trains in commercial operation. This will enable positioning with unprecedented reliability and efficiency in the railway operations. The missing piece is a methodology to collect and aggregate the data without operational overheads or labour, at minimal cost in hardware while removing any need for trackside infrastructure. RAILGAP addresses these challenges with a method based on commercial trains collecting massive amounts of data. This enables characterizing even the most challenging railway environments. Results will support the GSA roadmap in adopting EGNSS in train Command & Control Systems (CCS) and trigger contributions from stakeholders. We will exploit a fusion of GNSS with data from other sensors as IMU, Lidar and Camera. Dual-Freq., Multi-Const. GNSS is key to improving map accuracy in challenging environments (urban areas, tree canopies) extending coverage of GNSS on rails. RAILGAP will make ERTMS and CCS with EGNSS sustainable, helping modernise regional and local lines, where passengers will benefit daily. It also enhances the case for ERTMS and CCS by lowering energy consumption. Project coordinator is RFI, who has been very involved in piloting GNSS-based technology for ERTMS like the Novara-Rho pilot line. The team has experts in rail and satellite navigation and includes research organizations, engineering consultants, railway operators and stakeholder representatives, forming a well-recognized consortium with long-term working experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RETE FERROVIARIA ITALIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 205,93
Indirizzo
PIAZZA DELLA CROCE ROSSA 1
00161 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 250 294,18

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0