Descrizione del progetto
Avanzamento dell’integrazione dei dati satellitari per migliori risultati di osservazione della terra
Con l’espansione dell’intelligenza artificiale, cresce la necessità di offrire prodotti e servizi di osservazione della terra a valore aggiunto. Il progetto CALLISTO, finanziato dall’Unione europea, prevede di integrare i dati di Copernicus, già indicizzati nelle piattaforme DIAS quali ONDA-DIAS, utilizzando infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni per una maggiore scalabilità, quando necessario. Le fonti di dati distribuite complementari includono i dati di posizionamento di Galileo, il contenuto visivo di veicoli aerei senza equipaggio, nonché i dati del web e dei social media, collegati ai dati dei sensori geospaziali e in situ aperti. I metodi di intelligenza artificiale vengono quindi utilizzati per estrarre conoscenze vitali per gli utenti finali.
Obiettivo
Artificial Intelligence (AI) is already part of our lives and is extensively entering the space sector to offer value-added Earth Observation (EO) products and services. Copernicus data and other georeferenced data sources are often highly heterogeneous, distributed and semantically fragmented. Large volumes of satellite data (images and associated metadata) are frequently coming to the Earth from Sentinel constellation, offering a basis for creating value-added products that go beyond the space sector. The analysis and data fusion of all streams of data need to take advantage of the existing DIAS and HPC infrastructures, as well as the Galileo-enabled mobile devices when required by the involved end users to deliver fully automated processes in decision support systems. CALLISTO project integrates Copernicus data, already indexed in DIAS platforms such as ONDA-DIAS, utilising High Performance Computing infrastructures for enhanced scalability when needed. Complementary distributed data sources involve Galileo positioning data, visual content from UAVs, Web and social media data linking them with open geospatial data, in-situ sensor data. On top of these data sources, AI methods are applied to extract meaningful knowledge such as concepts, changes, activities, events, 3D-models, videos and animations of the user community. AI methods are also executed at the edge, offering enhanced scalability and timely services. The analysis of the extracted knowledge is performed in a semantic way and the associated analytics are delivered to the end users in non-traditional interfaces, including Augmented Reality, Virtual Reality and Mixer Reality in general. Data fusion among several types of data sources is provided on-demand, based on the end user requirements. The AI methods are trained to offer new virtual and augmented reality applications to water utility operators, journalists for the media sector, EU agriculture and CAP policymakers, and security agencies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.