Descrizione del progetto
Un microprocessore programmabile ad alte prestazioni per applicazioni spaziali
Gli sforzi dell’UE per aumentare la competitività nel settore dei servizi spaziali richiedono soluzioni e applicazioni avanzate. Il progetto HERMES, finanziato dall’UE, intende semplificare la qualificazione di microprocessori programmabili ad alte prestazioni sviluppando l’ecosistema di software. Gli obiettivi principali del progetto sono i seguenti: raggiungere un livello in cui la tecnologia sia convalidata e dimostrata nell’ambiente adatto, sviluppando e testando il package ceramico ermetico estremamente complesso CGA 1752; la valutazione ESCC dell’FPGA rad-hard (NG-ULTRA), sviluppato nell’ambito di progetti dell’Agenzia spaziale europea, del Centro nazionale francese per gli studi spaziali e dell’UE; infine, lo sviluppo e la convalida da parte degli utenti finali di numerosi strumenti software, tra cui BAMBU HLS, l’ipervisore XtratuM e BL1.
Obiettivo
The HERMES project sets clear and measurable main objectives to reach a TRL 6 from TRL 4 as follows:
1. Development and testing of very complex ceramic hermetic package CGA 1752 – TRL 6 achieved
2. Space ESCC evaluation of the rad-hard FPGA (NG-ULTRA) developed under ESA, CNES and EU projects – TRL 6 achieved
3. Development and validation by end-users of several software tools including BAMBU HLS, Xtratum hypervisor and BL1 – TRL 6 achieved
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwareprocessore di computer
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SPACE-2020
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
92310 Sevres
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.