Descrizione del progetto
Iniziative sostenibili per accelerare la commercializzazione dell’innovazione spaziale
Gli intermediari dell’innovazione hanno un potenziale promettente come attori per la promozione dell’innovazione spaziale. Il progetto InnORBIT, finanziato dall’UE, si propone di formare gli intermediari dell’innovazione esistenti nell’Europa centro-orientale e sud-orientale (dove vi è carenza di iniziative spaziali consolidate) per creare e gestire iniziative locali sostenibili che abbracciano diversi settori, al fine di accelerare la crescita di imprenditori, start-up e scale-up, fornendo soluzioni a sostegno della commercializzazione dello spazio. InnORBIT svilupperà delle linee guida per la replicazione che serviranno come guida pratica per gli intermediari dell’innovazione interessati a replicare la metodologia di InnORBIT e a diffondere il suo programma di supporto alle imprese nella loro regione, elaborando inoltre raccomandazioni politiche su come creare ambienti favorevoli e strutture di supporto finanziario innovative per l’imprenditoria spaziale.
Obiettivo
InnORBIT will support 50 start-ups and scale-ups to grow and commercialise their space solutions via 20 sustainable and effective initiatives. We focus on SEE and CEE countries with vibrant tech ecosystems and industry verticals with great potential for contributing to the commercialisation of space. We anchor our initiatives to innovation intermediaries well-embedded in their ecosystems, starting with a pivotal space technology and industry association in Romania, an intermediary managing 3 high-tech clusters in Greece and a major digital innovation hub in Croatia. Alongside them we co-develop our solutions: a business support programme to help space entrepreneurs in starting and scaling-up their commercial activities and a capacity building programme for training intermediaries to set up and run local initiatives. We then ?train their trainers? and support them to scout, screen and select the start-ups and scale-ups to participate in the initiatives, emphasising the ones with the most promising potential for application areas (e.g. Galileo, Copernicus) or spinning-in/-out. Well-trained experts will assess their needs and co-define the services required for catalysing their growth in synergy with EU actions. Our service portfolio includes trainings, mentoring, networking and support to access financing and funding opportunities. A monitoring and evaluation framework will allow us to collect ample evidence on the performance of our solutions, improve them and follow up to train and engage additional intermediaries in SEE and CEE. We will support over 20 intermediaries to generate their own local initiatives, openly demonstrating and proving the replication potential of our solutions. We will then pack our solutions along with business models and lessons learnt into a replication guide, enabling other intermediaries to replicate them, while also delivering recommendations for more enabling environments and innovative financial support frames for space innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.