Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-POWERED GROUND SEGMENT CONTROL FOR FLEXIBLE PAYLOADS

Descrizione del progetto

Uno strumento intelligente per i satelliti

Una nuova generazione di satelliti completamente flessibili sta conquistando il mercato del segmento spaziale. Per controllare i carichi utili flessibili dei satelliti e le loro controparti configurabili tradizionali, il progetto ATRIA, finanziato dall’UE, costruirà uno strumento generico intelligente chiamato AI-PCS. Le tecniche di IA doteranno lo strumento dell’intelligenza necessaria a decidere in modo autonomo la configurazione ottimale delle risorse satellitari disponibili per le richieste di servizi on-demand. Un dispositivo noto come processore digitale trasparente costituirà il fulcro di questi carichi utili digitali, fornendo loro nuove capacità nell’ambito degli ultimi paradigmi rivoluzionari di rete 5G che non sarebbe stato possibile ottenere con i carichi utili analogici tradizionali, come la larghezza di banda adattativa e l’allocazione della potenza, nonché la flessibilità della connettività e della copertura.

Obiettivo

A new generation of completely flexible satellites in terms of mission definition is currently appearing in the space segment as a response to the 5G revolution, resulting in an unprecedented integration of the satellite services with the terrestrial deployments. In this context, the Digital Transparent Processor (DTP) is aimed to constitute the core of these digital payload, providing them with new capabilities unthinkable to achieve with the traditional analogue ones, such as adaptive bandwidth (BW) and power allocation, or flexibility in the connectivity and coverage.
As a consequence, the flexibility offered by these kind of satellites leads to the increased complexity in their management. Then, the optimum reconfiguration of these complex payloads to fulfil the users requirements is no longer an achievable task for a payload engineer due to the real-time constraints and the number of possibilities. To solve this, these satellites require new and intelligent tools capable of optimally allocating the satellite resources, while monitoring the interferences in such a dynamic scenario.
In this point, Artificial Intelligence/Machine Learning (AI/ML) algorithms appear to substitute the operator decisions and manual operations while configuring the payloads. In atria project, these algorithms will compose an AI/ML module in a Payload optimization Control System (AI-PCS). The algorithms are to be trained with both real data sets of former manual operations and synthetic data. Also, the algorithms will receive information from external services to provide them with inputs regarding meteorology, traffic, availability, etc. in order to achieve the optimum decisions.
AI-PCS is to be validated using both a flexible payload emulator and real satellite environments. AI-PCS is aimed to be a generic tool, transparent to the payload, providing the satcom operators with added value and turning it into a cost-effective solution for the future of the ground segment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GMV AEROSPACE AND DEFENCE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 776 523,75
Indirizzo
CALLE ISAAC NEWTON PARQUE TECNOLOGICO DE MADRID
28760 TRES CANTOS
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 776 523,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0