Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Satellite Seafloor Survey Suite

Descrizione del progetto

Sviluppare software per agevolare l’accesso ai dati dei fondali marini

I cambiamenti climatici costituiscono una minaccia sempre più grave per il nostro pianeta e le azioni per la mitigazione, la protezione e l’adattamento sono ai primi posti dell’agenda globale. Gli ecosistemi oceanici e, più specificamente, l’attività dei fondali marini possono essere molto importanti per il monitoraggio degli oceani. Per questo motivo i metodi per il monitoraggio dei fondali marini che osservano gli habitat bentonici, la morfologia, la profondità e altre variazioni sono alquanto importanti. Il progetto 4S, finanziato dall’UE, avrà come obiettivo il potenziamento dell’insieme di strumenti attualmente utilizzati per l’osservazione degli oceani e dei fondali marini. Per fare ciò, svilupperà un software basato su cloud nominato 4S (Satellite Seafloor Survey Suite) che utilizzerà sia i dati satellitari LiDAR (Stati Uniti) e Copernicus, sia le immagini dei droni per fornire agli utenti abbondanti dati sull’attività dei fondali marini.

Obiettivo

4S will address a current data and solution gaps from coastal and offshore stakeholders, which are the ability to generate and access spatial and recent information on seabed, such as benthic habitat, morphology, depth and change and trends. Digital information on these are crucial to respond to EC maritime directive, environmental impact studies and engineering offshore activities. We will address this gap by developing an online, cloud based software, named 4S – Satellite Seafloor Survey Suite – which empowers the users to benefit from satellite capabilities and specific aquatic EO algorithms. 4S Suite will have APIs allowing to integrate it into hydrographic software and user’s workflows, as will developed and demonstrated. 4S will harness Copernicus data together with US satellite lidar data and – optionally – integrate client airborne (drone) imagery and on-site data. The underlying algorithms, which will reach highest TRL level during the project duration, will address aspects of physical modelling, machine learning and sensor fusion procedures and will introduce breakthroughs of the current state of the art. Both, algorithm innovations and the webapp, will be jointly designed and evaluated with the users, of which some are part of the project team. Other stakeholders, many of which have signed supporting letters, will participate in 7 use cases which cover four countries, the Caribbean and several selected sites globally. With this intense evaluation and co-design we will achieve a reliable evaluation of the process and global outreach to the offshore and coastal stakeholders. The development of a sustainable business based on 4S will be driven by the industry partners, which contribute with 52% of the workload. Based on the existing solution gap we expect a continuous and strong increase in the user uptake and thus economic sustainability, which will lead to the growth of the European blue economy and, as social benefit, directly respond to the UNSDG 14.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EOMAP GMBH & CO KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 207,50
Indirizzo
SCHLOSSHOF 4
82229 Seefeld
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern Starnberg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 731 725,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0