Descrizione del progetto
Una costellazione LEO CubeSat condivisa per la distribuzione a chiave quantistica e i servizi IoT 5G
Lo scambio sicuro e affidabile di dati e informazioni svolge un ruolo cruciale nella nostra società. La distribuzione a chiave quantistica (QKD, Quantum Key Distribution) mira a superare gli attuali sistemi crittografici classici, prevenendo le vulnerabilità introdotte dall’avvento dei computer quantistici. Il progetto QUANGO, finanziato dall’UE, si propone di progettare e prototipare gli elementi chiave di una missione satellitare rivolta alla fornitura di servizi di Internet delle cose (IoT) e QKD. QUANGO fornirà un nuovo paradigma di condivisione dell’infrastruttura satellitare necessaria per la comunicazione sicura basata sulla QKD e per la comunicazione 5G, progettando una costellazione di CubeSat in orbita bassa e sviluppando i carichi utili del sottosistema satellitare, insieme alle corrispondenti stazioni di terra.
Obiettivo
The secure exchange of sensitive information is of crucial importance in our society, as it protects money transfer, commercial transactions, medical data, remote control of critical infrastructures (power grid, telecom etc.). On the security side, Quantum Key Distribution (QKD) is a protocol based on the laws of quantum mechanics that guarantees unconditional security in the sharing of random keys to be used for secure communication. On the communication side, 5G is the fifth generation of wireless communication, that will soon become the standard for virtually every major telecommunication service provider, as defined by the standards organization 3GPP (3rd Generation Partnership Project). Both QKD and 5G technologies require a satellite network for a global coverage of their services. QUANGO will provide a new paradigm to share the satellite infrastructure required for secure communication based on quantum technologies and for 5G communication.
The main objective of the project is the design of a network of 12U-CubeSat low-earth-orbit satellites offering combined capabilities for communication secured by QKD and for 5G connection for Internet of Things (IOT), the development of payloads, sub-systems and ground stations for such a network and its implementation feasibility.
Specific objectives of the project include:
- Design of a nano-satellite with both QKD and 5G capabilities for low orbit satellite-to-ground communication.
- Design and development of the quantum payload and ground station.
- Laboratory demonstrations of the critical components and subsystems.
- Theoretical study of future technologies: intersatellite QKD and integration of QKD security into 5G protocols.
- Exploitation and business plan for the 5G-QKD satellite
- Development and integration of a QKD system in the networking infrastructure of a leading bank in an EU member state as a prototypical end user of the 5G-QKD satellite.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica trasmissione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.3. - Future Internet: Software, hardware, Infrastructures, technologies and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.