Descrizione del progetto
Proteggere l’industria della pesca europea con i flussi di dati di Copernicus e GEOSS
L’industria della pesca dell’UE è la quarta al mondo in termini di grandezza. Pertanto è importante sviluppare e proteggere lo sfruttamento sostenibile delle risorse acquatiche, il che richiede un costante e attento monitoraggio. In questo contesto, il progetto NextOcean, finanziato dall’UE, verificherà se i dati di Copernicus e GEOSS possono essere utilizzati dalle autorità competenti del settore per migliorare il controllo sulle risorse marine e dalle aziende ittiche per certificare la loro conformità in termini di sostenibilità marchiando l’origine del pesce con etichetta ecologica. I dati potrebbero aiutare i legislatori dell’acquacoltura a valutare l’impatto degli allevamenti ittici. Il progetto organizzerà workshop e sessioni di formazione per informare la comunità sull’utilizzo dei servizi commerciali di osservazione della Terra.
Obiettivo
The societal need for sustainable exploitation of aquatic resources, requires support to monitoring need to ensure
sustainable fishing, increasingly resorting to aquaculture, and a tighter control on fishing activities provides an opportunity for
commercial EO services in this area. Based on Copernicus and GEOSS data and resources, it is now possible to implement
commercially-oriented services for 1) fishing authorities wishing to have an improved control over marine resources; 2)
responsible fishing companies willing to certify their compliance to sustainability by ecolabeling fish provenance; 3) the fast
growing aquaculture industry assessing their risks and potential revenues; and 4) aquaculture regulators in understanding
the impact of fish farms, in order to decide based on bespoke scientific solutions. NextOcean is proposed by a consortium of
companies, research institutions, a business school and a buyers group supporting the development of innovative services.
It targets fishing and aquaculture by proposing EO commercial services for the public and private sectors. It builds on past
activities, proposing an integrated solution.
The services will address 4User Scenarios: Monitoring Fishing Activities and Impact; Mimisation of Bycatch and
Ecolabeling; Monitoring Aquaculture Impacts; and New Fish Farms.
The involvement of the potential clients is done progressively, with an initial group of Alpha Users already engaged,
supporting co-design of solutions. The buyers group is then enlarged to a wider group of beta testers and potential clients,
who will define further evolutions, and the path to integration into their decision-making processes.
NextOcean will define clear KPIs and success criteria for the services, including on the integration in the value chain.
Dedicated workshops and training sessions will be held with the larger community, where the services will be advertised,
explained and assessed in light of the interests and knowledge of the communities
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1070-061 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.