Descrizione del progetto
Unire la blockchain e l’IA per la gestione dell’identità
In un momento in cui i servizi pubblici stanno facendo ingresso nel mercato unico digitale, la gestione sicura e rispettosa dell’identificazione elettronica (eID, electronic identification) acquista un ruolo fondamentale per la fiducia e la sicurezza in tale mercato. Il progetto IMPULSE, finanziato dall’UE, è incentrato su tecnologie dirompenti basate sull’intelligenza artificiale (IA) e sulla blockchain, nonché sul loro impatto sull’eID. IMPULSE svolgerà un’analisi multidisciplinare e orientata all’utente relativa all’integrazione di tali tecnologie nei servizi pubblici dell’UE, valutando benefici, rischi, costi e restrizioni, e considerando le ricadute socioeconomiche, legali ed etiche. Lo studio coinvolgerà poli dell’innovazione digitale e si applicherà a sei casi di studio innovativi, con l’obiettivo di produrre un’IA e una blockchain integrate, che permettano il rispetto del GDPR da parte dei processi di identificazione elettronica e l’introduzione di piani d’azione attuabili dedicati all’adozione sostenibile di tecnologie di eID avanzate.
Obiettivo
Public services (as all others) are reaching the Digital Single Market (DSM). Secure and respectful electronic identity (eID) management is an important enabler for trust and confidence in the DSM. Emerging technologies can disrupt eID and have strong potential for empowering existing initiatives. In particular, IMPULSE focuses on 2 of the most promising and disruptive technologies nowadays: Artificial Intelligence (AI) and Blockchain, and their contributions to and impacts on eID.
IMPULSE will carry out a user-centric and multidisciplinary impact analysis on the integration of Blockchain and AI on eID in public services, evaluating benefits but also risks, costs and limitations, considering socio-economic, legal, ethical and operational impacts, together with framework conditions (like GDPR and eIDAS regulations, existing eID systems, and standards).
IMPULSE will use a demand-driven co-creation process as the guide, including pilot-oriented operational experimentation and involving Digital Innovation Hubs. A set of 6 representative and innovative case studies in Denmark, Spain, Bulgaria, Iceland and Italy, led by public service partner, will provide a variety of cultural, operational, legal, procedural and social contexts for research.
Two major outcomes will be produced:
1) Holistic AI and blockchain technology supporting GDPR-compliant eID to complement existing EU identity schemas, ensuring cross-border access and secure and adaptable requirements for actionable integration with other public service providers, and adoption by existing Trust Service Providers (TSP) to ensure marketability.
2) Actionable roadmaps (detailing pathways and good practices) for the adoption, escalation and sustainability of such advanced eID technologies by public services in the EU ecosystem, in different countries and at different levels (local, regional, national and cross-border), as well as recommendations for policy makers supporting political accountability and responsibility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36214 VIGO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.