Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated, Transparent Citizen-Centric Public Policy Making based on Trusted Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Un modo intelligente di condurre la politica pubblica

L’intelligenza artificiale (IA) dispone del potenziale per rivoluzionare lo sviluppo di politiche pubbliche rendendole a misura di cittadino ed è proprio questo l’obiettivo del progetto AI4PublicPolicy, finanziato dall’UE. Si tratta di un ambizioso impegno congiunto di responsabili delle politiche ed esperti di cloud/IA volto a fornire, convalidare, dimostrare e promuovere una piattaforma di cloud aperta per la gestione di politiche automatizzate, scalabili, trasparenti e a misura di cittadino. La piattaforma sarà un ambiente virtuale aperto di gestione politica basato su tecnologie IA, quali l’apprendimento automatico, l’apprendimento profondo, l’elaborazione del linguaggio naturale e i chatbot. Il progetto completerà le funzionalità di sviluppo delle politiche pubbliche con il sempre importante processo di reingegnerizzazione e con le attività di trasformazione organizzativa, al fine di garantire la transizione efficace dai precedenti modelli di sviluppo delle politiche ai processi decisionali emergenti basati sull’IA.

Obiettivo

AI4PublicPolicy is a joint effort of policymakers and Cloud/AI experts to unveil AIs potential for automated, transparent and citizen-centric development of public policies. To this end, the project will deliver, validate, demonstrate and promote a novel Open Cloud platform (i.e. AI4PublicPolicy platform) for automated, scalable, transparent and citizen-centric policy management based on unique AI technologies. The AI4PublicPolicy platform will be an Open Virtualized Policy Management Environment (VPME) that will provide fully-fledged policy development/management functionalities based on AI technologies such as Machine Learning (ML), Deep Learning (DL), NLP and chatbots, while leveraging citizens participation and feedback. It will support the entire policy development lifecycle, based on technologies for the extraction, simulation, evaluation and optimization of interoperable and reusable public policies, with emphasis on citizen-centric policies development and optimization through the realization of citizen-oriented feedback loops. AI4PublicPolicy will complement public policy development functionalities with the ever-important process reengineering and organization transformation activities towards ensuring the effective transition from legacy policy development models to emerging AI-based policymaking.
The AI4PublicPolicy VPME will be integrated with EOSC with a dual objective. First to facilitate access to the Cloud and HPC resources of EOSC/EGI that are required to enable the projects AI tools, and second to boost the sustainability and wider use of the projects developments. AI4PublicPolicys business plan for sustaining, expanding and commercializing the AI tools and the VPME is based on the development of a community of interested and engaged stakeholders (i.e. public authorities and other policymakers) around the projects platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFT ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 434 875,00
Indirizzo
VIA SILE 18
20139 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 621 250,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0