Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediatized Discourses on Europeanization and Their Representations in Public Perceptions

Descrizione del progetto

L’impatto della mediatizzazione discorsiva sulle percezioni dell’UE e del progetto europeo

I mezzi di comunicazione moderni tendono a inquadrare la politica in maniera cinica, contribuendo ad alienare il pubblico dal processo politico. Ciò si riflette nel modo in cui il pubblico d’Europa risponde al processo di integrazione europeo e nell’aumento dell’euroscetticismo. Il modo in cui i media presentano il dibattito sull’UE svolge un ruolo centrale nel costruire la percezione dell’Unione europea e dell’identità europea da parte dei cittadini, nonché nel dar forma agli atteggiamenti sull’allargamento dell’Unione. Il progetto MEDIATIZED EU, finanziato dall’UE, studierà come i discorsi dei mezzi di comunicazione vengono costruiti per promuovere o denunciare il progetto europeo e come vengono accolti dal pubblico, concentrandosi in particolare sul triangolo élite-media-pubblico. Nel corso dello studio verrà impiegato un approccio completo con metodi misti, con l’obiettivo di svelare l’impatto specifico di tale mediatizzazione del discorso politico sul processo di europeizzazione.

Obiettivo

The media framing of politics significantly shapes the features of political modernity. This discursive mediatization signifies a cultural shift in modern politics and is often driven by political preferences, as well as economic policies that underline media action. In such conditions, news coverage often tends towards a more cynical representation of politics, and the public becomes more alienated from political processes and the media. Scholars term this the spiral of cynicism, or, in the context of EU news, a spiral of Euroscepticism (Galpin & Trenz, 2016, 2). The latter is reflected in the ongoing shift from permissive consensus to constraining dissensus (Hooghe and Marks, 2008) in public support of European integration. Media framing of the European project thus plays a crucial role in constructing citizens perceptions of the EU and European identity and attitudes towards EU enlargement.

The MEDIATIZED EU project aims to study how the media discourses are constructed to foster or hamper the European project and how they resonate among the public by focusing on the elite-media-public triangle. We believe it is crucial to reveal the specifics of such mediatization of political discourses on Europeanization across Europe, namely, the so-called Old and New European and EaP countries.

We will take a comprehensive mixed-methods approach with qualitative, quantitative and deliberative research components. We will integrate desk research to review the transformations of media discourses since the start of the 21st century, content analysis and critical discourse analysis of the current media discourses, in-depth interviews with political and media elites, nation-wide representative surveys of the population, and finally, deliberative discussions with relevant publics in the target countries. The project will provide a cross-country comparative analysis of seven target countries, as well as develop policy recommendations for national and EU policymakers.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 604 188,13
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 604 188,13

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0