Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridges to assess the production and impact of migration narratives

Descrizione del progetto

La produzione e l’impatto delle narrazioni sulla migrazione in Europa

L’aumento dei flussi migratori ha alimentato narrazioni che hanno contribuito a politicizzare e polarizzare la società europea. Il progetto BRIDGES, finanziato dall’UE, intende comprendere le cause e le conseguenze delle narrazioni sulla migrazione nelle società europee. Concentrandosi su sei paesi UE ed ex-UE, analizzerà in che modo le narrazioni acquistano un carattere dominante nel dibattito politico, plasmano atteggiamenti individuali e influiscono sulla politica a livello nazionale ed europeo; inoltre, indagherà in che modo individui e responsabili delle politiche diventano produttori di narrazioni, influenzandosi a vicenda. BRIDGES svilupperà una tipologia di strategie governative per affrontare le narrazioni populiste, incoraggiando l’adozione di politiche basate su riscontri empirici, creerà spazi di dialogo tra produttori di narrazioni e permetterà lo scambio di migliori prassi innovative.

Obiettivo

BRIDGES aims to understand the causes and consequences of migration narratives in a context of increasing politicisation and polarisation. By focusing on six current/former EU countries (FR, GE, HU, IT, SP, and UK), it has a three-fold objective. First, at the academic level, it aims to understand the processes of narrative production and impact and their mutual interaction. This entails analysing: a) why some narratives have become dominant over others in public and political debates from a historical perspective; b) how narratives shape individual attitudes in Europe and potential migrants’ decisions in countries of origin and transit; c) how narratives impact policy decisions and outputs both at the national and EU levels; and d) how individuals and policymakers become in turn narrative producers (‘shaped shapers’) and influence each other. Second, at the policy level, it aims to foster evidence-based policies. By developing a typology of government strategies for responding to populist narratives, we will provide policymakers with recommendations on how to redress a tendency towards increasingly symbolic policies in the field of migration and integration. Third, at the societal level, our objective is to create spaces for dialogue between actors involved in narrative production as well as to exchange innovative good practices among artistic communities, civil society organisations and migrant communities focused on how to build more inclusive accounts. The project objectives can only be achieved if we bridge – hence the name BRIDGES – several critical gaps between disciplines and between research and practice. A key added value of the project is its interdisciplinarity and co-production approaches, including three interactive workshops with policy, media and civil society actors, an itinerant photojournalism exhibition and two hip hop contests to reflect on the challenges of multicultural and increasingly diverse societies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE D'INFORMACIO I DOCUMENTACIO INTERNACIONALS A BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 260,00
Indirizzo
CALLE ELISABETS 12
08001 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 260,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0