Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced URBAN planning for AGE-friendly cities through disruptive technologies

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’invecchiamento nelle città

L’urbanistica è influenzata dall’era digitale, ma anche dall’invecchiamento della popolazione. Specialmente nell’era digitale, è fondamentale che le città siano adeguate per persone di ogni età, per contribuire a creare ambienti urbani adatti a tutti. Il progetto URBANAGE, finanziato dall’UE, valuterà i benefici, i rischi e le potenziali ricadute dell’attuazione di un quadro sostenibile a lungo termine per un processo decisionale basato sui dati nell’ambito dell’urbanistica, per un invecchiamento positivo nelle città. I risultati chiariranno in che modo è possibile assicurare che gli anziani, il cui livello di alfabetizzazione digitale è inferiore, possano rimanere coinvolti nel processo decisionale. Il progetto svilupperà un ecosistema di supporto alle decisioni che integrerà gemelli digitali urbani e l’analisi dei megadati multidimensionale, nonché modellazione e simulazioni con algoritmi di intelligenza artificiale.

Obiettivo

Adapting urban environments to current challenges requires a multidisciplinary understanding of interrelated and complex phenomena. In the context of digital-era massive data production and enhanced analytical capacities, there is still enormous untapped potential in the use of disruptive technologies to support evidence-based decision-making processes in the field of urban planning. Moreover, the impact that such technologies may have in the current urban planning practice is yet to be assessed. Urban planning decision-making involves multiple stakeholders in complex governance settings. Such decisions should be evidence-based, and their results continuously evaluated to correct unwanted impacts, but this is not yet the prevalent paradigm.
Using disruptive technologies in the urban planning decision-making process bears the risk of excluding some parts of the population; in particular, older adults, who are less digitally literate and might show distrust of decisions and engagement based on technology. At the same time, European cities are facing the challenge of adapting to an increasing aging population, so it is crucial to engage this part of the population in decision making processes.
In this context, URBANAGE aims at assessing the potential benefits, risks and impact of implementing a long-term sustainable framework for data-driven decision-making in the field of urban planning for aging well in cities. This model will be developed through an inclusive co-creation strategy with relevant stakeholders (public servants) and users (older adults) and based on a decision-support Ecosystem that integrates multidimensional Big Data analysis; modelling and simulation with Artificial Intelligence algorithms, visualization through Urban Digital twins and gamification for enhanced engagement purposes. Based on a thorough understanding of users’ needs, it will be validated by piloting use-cases in three local planning systems in Europe (Helsinki, Santander and Flander).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 415 557,50
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 415 557,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0