Descrizione del progetto
Attività guidate da giovani per un’integrazione efficace dei bambini migranti
Oggi, in Europa, i bambini e i giovani provenienti da contesti di rifugiati e migranti continuano a scontrarsi con la disuguaglianza e ad affrontare conflitti a scuola. Per superare questo problema, è importare mettere questi soggetti nelle condizioni di riuscire a reagire e resistere. Sono inoltre necessarie strategie efficaci per garantire l’integrazione. Il progetto NEW-ABC, finanziato dall’UE, propone un approccio trasformativo e collaborativo in grado di agevolare il cambiamento strategico. Il progetto combina il riscontro diretto da parte degli interlocutori con lo sviluppo di innovative attività guidate da giovani in un ambito di co-creazione. NEW-ABC comprende nove azioni pilota innovative svolte in nove Stati membri dell’UE. L’obiettivo generale è quello di garantire l’adattabilità, la scalabilità e la sostenibilità a lungo termine dei risultati delle azioni.
Obiettivo
The overarching aim of NEW ABC is to take a transformative approach through a commitment to sustainable, strategic change by combining stakeholder voices, co-created and participatory practices, and the creation of synergies among stakeholders that do not normally interact. Despite the EU’s and national governments’ past and current efforts to devise a successful strategy for the integration of refugees and migrants in their new countries, research suggests that children with a recent past of migration continue to face barriers in the education system that current top-down policies fail to overcome.
The NEW ABC project contributes to educational, cultural and social inclusion by taking a collaborative and participatory approach in the co-creation of nine innovation pilot actions aimed at enhancing the integration of immigrant children and young people in education through collaborative partnerships that foreground young person-led innovation activities. The pilot actions will be co-created with the specific aim of ensuring their adaptability, scalability, long-term sustainability and take-up of the results by the identified users.
New ABC will take a transformative approach by ensuring:
• the development of horizontal and vertical synergies of stakeholders,
• an evidence-based, bottom-up approach in creating and piloting the nine innovation practices,
• the empowerment and development of agency of vulnerable groups and other hard-to-reach stakeholders,
• the continuous engagement of all voices throughout the project and after its completion,
• the fall-out effect of such empowerment and agency on other aspects of their lives,
• the uptake of the results and solutions offered by the pilot actions by policy- and decision-makers.
The project will be implemented in 9 EU countries with 14 partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.4. - The promotion of sustainable and inclusive environments through innovative spatial and urban planning and design
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.