Descrizione del progetto
Imparare dal passato e dai recenti arrivi dei migranti
In tutto il corso della sua lunga storia, l’Europa ha attirato numerosi movimenti migratori, le cui tracce sono spesso nascoste e sedimentate nella società nativa. Numerosi attori, come le comunità e le istituzioni religiose, possiedono tuttavia registri e memorie viventi di tali processi o partecipano attivamente al processo di integrazione di nuovi migranti. Il progetto ReROOT, finanziato dall’UE, studierà un’ampia sequenza di attori, che includono generazioni precedenti di migranti e nativi che hanno collaborato alla creazione di negozi come centri informativi, siti religiosi, uffici per l’impiego locali e corsi di lingua. Il progetto indagherà le interazioni, il trasferimento delle conoscenze e le risorse condivise tra i migranti arrivati per primi e quelli giunti in un secondo momento, nonché le pratiche ormai assodate nei processi di arrivo dei migranti successivi al 2015, con l’obiettivo di sostenere prassi di immigrazione e immaginari pubblici sostenibili.
Obiettivo
Europe has been built and continues to be rebuilt at the convergence of innumerable migration trajectories. In the long run, the traces of migration processes are often effaced and sedimented into ‘native’ society. But many communities, civil society actors, public authorities, small businesses, religious institutions, leisure organisations, etc. have records and living memories of these migration processes, or indeed, are actively engaged in forging the integration of relatively newly arrived migrants. These actors, we submit, produce and co-constitute living ‘arrival infrastructures’ throughout urban, suburban and rural communities in nine different pilot sites in Turkey, Greece, Hungary, France, Germany, Belgium, the Netherlands, and the UK.
Beyond the assumption that scaffolding and channelling of arrival and settlement processes comes through formal channels, agencies and programmes, ReROOT brings into view a wider constellation of actors, most notably previous generations of migrants who, together with ‘natives’ are co-creators of shops as information hubs, religious sites (churches or mosques), local labour offices, language classes, hairdressers, leisure clubs etc. ReROOT investigates the interactions, the transfers of knowledge and resources between first-comers and late-comers, the sedimented practices, organisations and provisions (whether private or public), as well as the transformations of all these through the recent, post-2015 arrival processes.
ReROOT is dedicated to analyse, diagnose and learn lessons from past and recent transformations of arrival and integration processes, with the explicit goal of fostering sustainable, evidence-based integration practices, policies and public imaginaries. ReROOT is dedicated to unpack – with the help of migrants and a wide range of stakeholders – the nexus of migratory mobility and societal transformation in order to further inclusive and redistributive integration processes. Most importantly, ReROOT situates its impact in the transfer of knowledge, methods and analytical tools and reflexive methods to civil society and public service stakeholders. To that end, ReROOT develops and tests mapping toolkits and platform prototypes for policy makers and civil society – for them to continue the work ReROOT can only begin to do.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.4. - The promotion of sustainable and inclusive environments through innovative spatial and urban planning and design
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.