Descrizione del progetto
L’integrazione dei migranti nelle città e nelle aree rurali
Dopo il 2014 è aumentato il numero di migranti in cittadine medio-piccole e aree rurali, poco preparate ad accoglierli, influenzando la coesione sociale locale e mettendo alla prova l’integrazione futura dell’Europa. Il progetto Whole-COMM, finanziato dall’UE, contribuirà alle conoscenze scientifiche e alla teorizzazione delle dinamiche e dei meccanismi causali che influenzano il rapporto tra le politiche di integrazione degli immigrati e la coesione collettiva. Il metodo di ricerca utilizzato vede l’integrazione dei migranti come un processo di costruzione della comunità. Whole-COMM si avvarrà di una metodologia di confronto tra nazioni e località, che riguarderà otto paesi dell’UE e due paesi terzi, per un totale di 40 località; inoltre utilizzerà metodi misti, che uniranno approcci qualitativi e semi-sperimentali, nonché un’analisi quantitativa dell’impatto delle politiche sulla coesione sociale e sulle direzioni dell’integrazione dei migranti.
Obiettivo
Over the last few years, the EU has received unprecedented numbers of migrants and asylum seekers, often in an unorderly way. This has led to a growing immigrant presence in scarcely prepared small and medium-size towns and rural areas (SMsTRA). The way in which these local communities respond to this challenge will deeply shape the future of integration in Europe.
Whole-COMM proposes to address these issues through an innovative Whole-of-Community research approach which conceives of migrant integration as a process of community-making that: takes place in specific local contexts characterised by distinct configurations of structural factors; is brought about by the interactions of multiple actors with their multilevel and multi-situated relations; and is open-ended and can result in either more cohesive or more fragmented social relations.
By focusing on SMsTRA, Whole-COMM contributes to filling a serious gap in existing research and policy debates which so far have been concerned primarily with big cities.
Whole-COMM pushes forwards scientific knowledge and theorisation on the dynamics and causal mechanisms that shape the complex relationship between immigrant integration policy and community cohesion through a cross-country (8 EU and 2 non-EU countries) and a cross-locality (40 localities) comparative approach, and a mixed-methods research design which matches qualitative and quasi-experimental methods, a survey on attitudes, and quantitative analysis on the impact of policies on social cohesion and immigrants’ integration trajectories.
On the policy level, Whole-COMM provides a fresh impulse to policy debates thanks to the new comparative knowledge generated by the project and the engagement with a variety of actors in a structured process of policy learning and co-creation, with the overarching goal of trigging innovation in SMsTRA and building more cohesive and more resilient communities, that proactively embrace change, making the most of each and everyone.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.4. - The promotion of sustainable and inclusive environments through innovative spatial and urban planning and design
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10128 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.